CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] successive operazioni navali effettuate sotto il pontificato di Gregorio XIII, trovandosi fra l'altro all'espugnazione Ibid., fondo Borghese, I, 967a, f. 478; Ibid., Misc. Arm. XV, fasc. 171; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] notizie, riportate soltanto dal Papadopoli (Historia..., II, cap. XV, pp. 192 s.) sulla base di alcune lettere scritte da Firenze di un suo alunno, Girolamo Amaseo, al fratello maggiore Gregorio (G. Pozzi, Da Padova..., p. 193).
Nel 1493 circa ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] .
Nel 1818 la vedova del figlio del C., Gregorio, si appella ancora alla grandezza dell'avo per ottenere dipinto dei funeri di Clementina Sobieska Stuart, in Boll. d. Musei comunali di Roma, XV(1968), 1-4, pp. 7 ss.; N. A. Mallory, Notizie sulla scult ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di Gregorio IX, sparse in manoscritti che non solo 217-228; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in RIS, XV, VI, Bologna 1931, pp. XII, XXVII, XXXII; G. Digard, Philippe le Bel et ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] che in sé non è che positivo, citando S. Gregorio, che afferma che la contemplazione è un atto confuso di 1962, pp. 307, 379, 387 s., 395, 414, 424, 439, 470, 473, 481; XV, ibid. 1962, pp. 5 s., 49, 242, 379; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia cathol ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] . 29; Ibid., Colección Cuevas, Noticias del Colegio de San Gregorio de México a cargo de los padres de la Compañía de Jesús E. H. Worthen, A Mexican Historian Comes Home, in Journal of Church and State, XV (1973), pp. 455-463; C. E. Ronan, F. J. C., S ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] dei consulenti chiamati a pronunciarsi sulle condizioni di salute del papa Gregorio XVI. Il 30 giugno 1850 fu nominato socio dell'Accademia 'economia animale, in Atti dell'Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, XV [1861-62], pp. 61 s., 85-104) e alcune ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] di storia. Al 1845 circa risale la Dedizione di Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Ibid.), di cui esistono due versioni, una delle di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XV (1993), pp. 227-233; G. Martinelli Braglia, Romanticismo ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] come il fratello Giacomo, venne sepolto nella cappella di S. Gregorio (il cui patronato lasciò al fratello Carlo) in S. Carpoforo famiglia Garovaglio di Bissone, in Bollettino storico della Svizzera Italiana, XV (1893), 3, pp. 55-68; A. Lienhard-Riva ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] s., 70, 93; XIII (1936), pp. 98 s.; XIV (1937), pp. 21, 42; XV (1938), pp. 155, 162 s., 182, 190; K. H. Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter den Päpsten Urban V. und Gregor XI., Paderborn 1937, p. 31; Acta concilii Pisani, a cura di J ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....