GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] G. e sia stato portato dalla commissione capeggiata dal card. P. Gasparri alla promulgazione decretata da Benedetto XV solo il 27 maggio 1917 con la costituzione apostolica Providentissima Mater Ecclesia, tuttavia è unanimemente riconosciuto che la ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] fraticelli dell'osservanza, destinata a diventare, nel XV secolo, l'ala più importante del rinnovamento questo periodo l'aperta solidarietà di Pierre Roger di Beaufort, il futuro Gregorio XI, familiare e prossimo di Urbano V, e di Nicolas de Cabasolle ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] cui era titolare il cardinale diacono Pierre Roger, futuro Gregorio XI, nipote di Clemente VI e del cardinale prete 64; G. Ferri, Le carte dell’Archivio Liberiano dal secolo X al XV, in Archivio della società romana di Storia patria, XXX (1907), pp. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Octobris anno salutis fundatae M.DC.XV.… Alexandro Petruccio Senarum Archiepiscopo, Senis II, Dal Granducato all’Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, pp. 25-39; I ‘riseduti’ della città di Siena in età medicea (1557 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Visconti e la lega promossa dal nuovo papa, Gregorio XI, e dall'imperatore ed appoggiata da Amedeo ss.; R. Quazza, Un feudo pontificio in Piemonte, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XV (1910), pp. 225-229, 232 s., 236, 238; F. Cognasso, Il Conte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] "magister" e "notarius", come "Johannes de Campania" in alcune bolle di Gregorio IX (per es.: 2 maggio 1232, 30 ott. 1240); Arnaldo di di scienze e lettere "S. Chiara", XII (1962), pp. 43 s.; XV-XVI (1965-66), pp. 71 s.; M. De Beer, La conversion de ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] il titolo di assistente al soglio pontificio.
Abile e insinuante, il G. riuscì presto ad accattivarsi la simpatia di Luigi XV (al cui tavolo da gioco era spesso ammesso) e, soprattutto, la protezione di Marie-Jeanne Bécu contessa Du Barry, astro ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] -A. Châtelain Parisiis 1889, I, n. 32, p. 90) e da Gregorio IX (cfr. "Parens scientiarum" del 13 apr. 1231, ibid., n. 79 imperialis maiestatis Frederici secundi, Montis Casini 1903, p. XV; Regesto di Tommaso Decano o Cartolario del convento cassinese ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] stato identificato dall'umanista messinese Ludovico Saccano (sec. XV) con il D., senza che egli adducesse titoli, ci è stato tramandato un commento ancora inedito ai Tetrasticha di Gregorio di Nazianzo nei codici Vindeb. hist. gr. 64, fol. 125v-153 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] dell'Epistola ove si ricorda che "post mortem ipsius [Gregorio IX] pater meus Cardinalis voluit me ipsius interesse exequiis nel codice della Biblioteca Laurenziana, S. Croce VI,plut. XV dext. Questa notizia viene così a confermare la glossa del ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....