PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Cesario, consigliere dei vescovi di Terracina Simeone e Gregorio, notaio pontificio (almeno dal 1227) si hanno Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di San Pietro di ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] gli atti e la documentazione furono inviati a Roma presso Gregorio XIII, e l'anno dopo si ottenne una solenne S. Gerardo nei secoli XIII e XIV, in La carità a Milano nei secoli XII-XV.Atti del Convegno di studi,… 1987, Milano 1989, pp. 187-199; A. ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] croyant ed a cinque dalla condanna fulminata da Gregorio XVI, non cessava di interessarsi al Lamennais ( scritti di G. Mazzini, XII, pp. 350, 379; XIV, pp. 113, 243, 310;XV, pp. 49 s., 316; XX, pp. 89, 121; Carteggi di giansenisti liguri, a cura ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] III, V, 3, Roma 1897, n. 242, p. 507); 1231 gennaio 30 (lettera di Gregorio IX [AGOP, XIII, Fondo Libri, l. GGG, c. 550; l. OO, c. 291; fratrum di San Domenico di Perugia: convento e città (XIII-XV secolo), in Il complesso di S. Domenico a Perugia, ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] 3 ottobre di quell'anno venne nominato parroco di S. Gregorio.
Su tale richiesta non dovette influire solo l'esigenza di , L'Azione cattolica italiana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1983, pp. 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] apostolico per la Lombardia (1367), ricevette incarichi dai papi Gregorio XI e Urbano VI, tra cui la tutela dell'episcopio del monastero di S. Prospero, della prima metà del sec. XV, presso l'Archivio di Stato di Regio Emilia. Nessuno di ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] l'11 febbr. 731, giorno della morte di papa Gregorio II, dalla ricordata lettera Iamtriennium evolutum risulta infatti che 1912), pp. 271-74; C.Cecchelli, Arte barbarica cividalese, II, ibid., XV(1919), pp. ss s.; R. Cessi, Nova Aquileia, in Atti del ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1946 (v. Index nominum, XV coll. 326 s.; XVI, coll. 451 s.); Benoit XII, Lettres closes, res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, II, Panormi 1792, pp. 252 ss., 277 ss.; Die ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] dei Corsini e del Chelucci si era innestato quello di Gregorio Fontana e questa tradizione, tramite il Canovai (allievo del Novelle letterarie (Firenze), n. s., XII (1781), coll. 513 ss.; XV (1784), col. 129; XVIII (1787), coll. 321 ss.; XIX (1788), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] del Dal Pozzo.
Cospicua parte delle opere del D., definito dallo Zani (XV, p. 276) "amatore di stampe e di quadri, dilettante di disegno all'anno 1689, dedicato al gran maestro Gregorio Carafa.
L'opera venne successivamente completata e ristampata ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....