MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] . Il suo culto ab immemorabili fu approvato nel 1839 da papa Gregorio XVI.
Fonti e Bibl.: Hymnus rhythmicus in eius laudem, in Quaracchi 1932, pp. 525 s.; XIV, ibid. 1933, pp. 281, 523 s.; XV, ibid. 1933, pp. 143 s., 379; XVI, ibid. 1933, p. 340; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] . La crociata fu finalmente bandita nel 1373 da Gregorio XI, ma nessuno dei principi cristiani a cui Caterina , XVI [1908], pp. 79 s., e di C. Frati in La Bibliofilia, XV [1913-14], p. 97); D.F. Tarani, L'Ordine vallombrosano. Note storico- ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] aprire a Perpignano un proprio concilio ed anche Gregorio XII sollecitava a partecipare al suo concilio. Il ., 2ediz., XXV, 5, ad Indicem;A. Bzovius, Annales ecclesiastici, XV, Coloniae Agrippinae 1622, pp. 309, 662; C.Ghirardacci, Della historia ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] con Urbano V e partecipò all'elezione del suo successore Gregorio XI; a partire dal 4 genn. 1371 appare investito del et deSainte-Dauphine, Rome 1963, pp. 17, 34, 192 n.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, coll. 21-23; XV, coll. 1039-1042. ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] su testi patristici (Ambrogio, Agostino, Beda, Girolamo, Gregorio Magno) e poetici (Paolino da Nola, Prudenzio, M. Ferrari, "In Papia conveniant ad Dungalum", in Italia medioev. e uman., XV (1972), pp. 1-52; J. J. Contreni, The Cathedral School of ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] farlo desistere da questa decisione. Il cardinale si rivolse addirittura a Gregorio IX e lo convinse a chiamare il C. in Curia scritti storici attribuitigli regolarmente sin dal secolo XV sono invece opera dell'omonimo scrittore domenicano Giovanni ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] Il 12 dic. 1372 riuscì ad ottenere da Gregorio XI il permesso di trasferire dentro le mura di , Roma 1944, pp. 174-191, 195; M. Maccarrone, Dante e i teologi del XIV-XV secolo, in Studi romani, V (1957), pp. 26 s.; P. Vaccari, Storia dell'università ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] centri di studio. Aveva anche preso conoscenza del canto gregoriano ed esercitato dal 1748 al 1751 le funzioni di organista P. Bocca, Diario del 1798, in Le cronache bresciane inedite dal sec. XV al XIX, a cura di P. Guerrini, II, Brescia 1927, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] tre.
Il 10 giugno 1408 il F. fu delegato da Gregorio XII, insieme con il vescovo di Siracusa, Tommaso de Herbes, documentata dell'università di Catania, I, L'università di Catania nel sec. XV, a cura di R. Sabbadini-M. Catalano-Tirrito, Catania 1898, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Nicolò Muzio da Venezia. Da lì a un mese Gregorio XI concesse al neoinquisitore Nicolò giurisdizione anche sulla città di sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei sec. XIV, XV, a cura di C. Cenci - C. Piana, Quaracchi 1968, pp ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....