GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] Venezia nel 1487 con i torchi di Giovanni e GregorioGregori (IGI, 10422).
Alcuni repertori bibliografici (fra questi 1950, pp. 416 s.; E. Gualandi, La tipografia in Pavia nel secolo XV, ibid., LIX (1959), pp. 43-83; A. Cioni, Beretta, Giovanni ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] procuratorie (80 fiorini d'oro). Il 18 apr. 1372 Gregorio XI lo inviò di nuovo nella città ligure con l . Bartoccetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studi piceni, XV (1940), p. 117; M. Seidimayer, Die Anfange des grossen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] pp. 33-37; G. Antonelli, La chiesa collegiata di S. Gregorio Maggiore in Spoleto e i documenti pontifici del suo archivio, in Atti Schede di pittura tra Umbria e Marche, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 1, pp. 14-16; F. Todini, Pittura del ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] le iniziative di conciliazione promosse dai pontefici Clemente IV e Gregorio X. Forse fu anche grazie al suo intervento che Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Firenze 1985, pp. XV s., XLI; M. Ronzani, Vescovi, capitoli e strategie famigliari nell ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] Pirri, di V. Auria manchevoli soprattutto per i secoli XV e XVI, delle quali si proponeva di correggere gli -Roma 1970, pp. 7-29; A. Saitta, introd. a R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni ai presenti, I, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] i nomi del G. e di Pancrazio, oltre a quelli di Gregorio, Pietro e Lucentino. È da ricordare inoltre che alla fine degli in una diocesi dello Stato pontificio: Macerata, in Quaderni storici, XV (1970), pp. 814-816; C. Vivanti, Lotta politica e ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] , e Carlo d'Angiò, con la sua corte, e Gregorio X dal 1272 al 1273. Tale presenza aveva favorito un indirizzo 29, 365, 367 ss., 375 s., 402; Annales Urbevetani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, t. 1, a cura di L. Fumi, pp. 127, 133, 139, 159 s., ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] della decorazione architettonica e i dipinti di Gregorio Lazzarini che vi sono inseriti ne denunciano veneziana del secolo XVII: i palazzi Zane a S. Stin, in Arte veneta, XV (1961), pp. 155-164; Id., L'architettura del Sei e Settecento a Venezia ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] anche due pannelli non più in loco rappresentanti Gregorio Magno, reimpiegato in un pancone nella cripta Caffi, Dei Canozzi o Genesini lendinaresi maestri di legname del secolo XV celebratissimi, Lendinara 1878; A. Venturi, I primordi del rinascimento ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] restituzione seguita ai restauri, nel luglio 1979 (cfr. De Gregorio, pp. 75-198).
Dal settembre 1768 la salute del , p. 40; V. La Mantia, Sui libri rari del secolo XV esistenti nella Biblioteca Lucchesiana di Girgenti, in Il Propugnatore, XIV (1881), ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....