• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2822 risultati
Tutti i risultati [2822]
Biografie [1369]
Religioni [619]
Storia [493]
Arti visive [401]
Storia delle religioni [154]
Diritto [163]
Letteratura [156]
Diritto civile [123]
Archeologia [75]
Strumenti del sapere [46]

FOSSANOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSANOVA (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ottorino BERTOLINI Ignazio Carlo GAVINI Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] XII, che nel 1826 l'affidò ai certosini di Trisulti, i quali però solo nel 1844-1845, per interessamento di Gregorio XVI, vi ristabilirono una comunità monastica. Ma anche questa si disciolse quando, nel 1873, la certosa di Trisulti fu soppressa. L ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – SALA CAPITOLARE – MONTI LEPINI – CISTERCIENSI – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSANOVA (1)
Mostra Tutti

ALBANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] collegio cardinalizio. Pio VIII, di cui egli aveva determinato l'elezione, lo nominò suo segretario di stato, 1829-31; Gregorio XVI lo inviò a ristabilire nelle quattro Legazioni l'ordine turbato dalla rivoluzione del '31: il che gli guadagnò odio, e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – IMPERO D'AUSTRIA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA

GUALDO Tadino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Umberto GNOLI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] , finché fu nel 1469 annessa agli stati della Chiesa come legazione autonoma e poi (1587-1798) come commissariato apostolico. Gregorio XVI, con breve 5 marzo 1833, le diede titolo di città, cambiandone il nome di Gualdo di Nocera in quello attuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO Tadino (1)
Mostra Tutti

AMANDOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] lane, maglie, tintoria, concia, cartiere, stampa); fu assediata e saccheggiata da F. Sforza. Il nome di Amandola è recente (Gregorio XVI) e le viene da un grande mandorlo di Castelleone. Caratteristici, al sommo dell'abitato, i ruderi del castello, e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO MIGLIORATI – PIETRO LOMBARDO – ASCOLI PICENO

WISEMAN, Nicholas Patrick

Enciclopedia Italiana (1937)

WISEMAN, Nicholas Patrick Giuseppe De Luca Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] suo articolo su Sant'Agostino e i donatisti, nella Dublin Review, fu l'asse del movimento di Oxford. Nel 1840 Gregorio XVI lo creò vicario apostolico in Inghilterra. Ebbe la gioia di accogliere nel cattolicismo Newman. Fece quanto poté per conciliare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISEMAN, Nicholas Patrick (1)
Mostra Tutti

VETRALLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] de Gualdo Cattanie, conosciuto comunemente col nome di Paolo Romano (1353 circa). Vetralla ha una bella porta cittadina ricostruita da Gregorio XVI, un'antica cinta muraria con torrioni, in gran parte crollata e, tra i palazzi, quello del comune con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRALLA (1)
Mostra Tutti

DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 17 luglio 1797, morto ivi il 4 novembre 1856. Allievo del Watelet, poi del Gros, espose per la prima volta al Salon nel 1822 una Giosaba che salva Gioas. In questo periodo egli [...] le Alpi, 1847 (museo di Versailles); I Girondini (1856). Egli dipinse o disegnò molti ritratti: del Guizot, 1837; di Gregorio XVI (museo di Versailles); del Rémusat, 1845; del principe Adam Czartoryski, 1853; del Thiers, 1856; e rimangono di lui ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM CZARTORYSKI – GIOVANNA D'ARCO – ELISABETTA, I – VERSAILLES – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul (1)
Mostra Tutti

TORLONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORLONIA Giorgio De Gregori . Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] Pio IX nel 1847 e un maggiorasco secondogenito col principato di Civitella Cesi per il figlio Alessandro (1800-1886), che Gregorio XVI riconobbe duca di Ceri, marchese di Romavecchia e principe di Civitella Cesi e che nel 1875 fu creato principe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORLONIA (1)
Mostra Tutti

SAN MAURIZIO del Vallese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MAURIZIO del Vallese Armando Tallone Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] direttamente dalla S. Sede. Nel 1782 il re Vittorio Amedeo III conferì all'abate il titolo di conte e nel 1840 papa Gregorio XVI il titolo di vescovo di Betlemme in partibus. Bibl.: F. Gremaud, Origine de l'Abbaye de Saint-Maurice, in Mémorial de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MAURIZIO del Vallese (1)
Mostra Tutti

AMICI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Jesi nel 1817. Venuto a Roma fanciullo, fu ammesso nell'Ospizio di S. Michele, dove studiò disegno sotto il pittore e incisore Francesco Giangiacomo. Questi, vedendo la passione dell'A. [...] stanno la Sapienza e la Prudenza; nel mezzo, un bassorilievo con l'Allegoria della propagazione della Fede; in alto Gregorio XVI seduto, in atto di benedire; opera fredda e dura, ma, al confronto delle sculture più tardi ammesse nella basilica ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO BARTOLINI – NICCOLÒ TOMMASEO – TERENZIO MAMIANI – PELLEGRINO ROSSI – ADAMO TADOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 283
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
gregorina s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali