GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] suoi, lo portarono davanti al giudice, imputato di scritti contrari all'interesse della Chiesa e ingiuriosi per la memoria di GregorioXVI. Emerse quindi una storia di debiti e inoltre la denunzia di una vedova che lamentava la perdita del patrimonio ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] il 17 dicembre successivo era nominato vicesuperiore dalla Congregazione di Propaganda; lo stesso 17 dicembre l'A. era nominato da GregorioXVI incaricato di affari presso la corte dei Paesi Bassi, e il 23 genn. 1832 presentava le credenziali all'Aja ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] di Carlo Alberto, nel 1833 diede il via anche a questa iniziativa, la cui regola venne poi approvata dal papa GregorioXVI con breve dell'8 marzo 1846. Negli anni successivi la sfera d'azione delle maddalene si allargò uscendo dai confini del ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] l’imperatore Francesco I, il suo ministro principe di Metternich, un suo particolare estimatore, e i pontefici Pio VII GregorioXVI. Nonostante i lunghi anni di docenza a Vienna Luigi non riuscì a crearvi una scuola di glittica; dal suo insegnamento ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] 1839 condusse l’acquisto di tutti i rami della Calcografia Piranesi con i fratelli Firmin Didot.
Nel concistoro del 12 febbraio 1838 GregorioXVI lo creò cardinale (in pectore) con il titolo di S. Pietro in Montorio: la nomina fu resa pubblica il 18 ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] Proprio del 1° luglio 1831, sia come membro del Collegio dei causidici - a vari aspetti dell'opera riformatrice di GregorioXVI. Di quest'epoca di turbolenza, destinata a protrarsi fino alla seconda occupazione austriaca (fine gennaio 1832), il G. fu ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] defilata assunta in quei momenti e la sua avvedutezza politica gli valsero il credito sufficiente per vedersi conferire da GregorioXVI nel 1831 l’ufficio di consultore nella legazione di Ravenna, che tenne fino al 1837, quando ricevette l’incarico ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] appendice di documenti sull’eresia e l’inquisizione a Modena nel sec. XVI, ibid. 1942) e del processo di Niccolò Franco (I costituti aperti alla consultazione i documenti del pontificato di GregorioXVI; in seguito fu allestita una nuova sala di ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] 'estero indussero i giudici ad assolvere l'imputato con la formula "trovato non colpevole", ma sembra che lo stesso papa GregorioXVI, la mutasse in "non trovato colpevole" (ibid., pp. 25 s.), rendendo la sentenza dubitativa e costringendo il G., una ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] sede vescovile fosse il più vicino possibile all'Urbe; perciò, vacata la diocesi suburbicaria di Porto e S. Rufina, GregorioXVI nel concistoro del 22 nov. 1839 lo elesse a quella sede, cui nel 1825 era stata aggiunta Civitavecchia, scorporata dalla ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.