MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] nomina a segretario di Stato, che l'appena eletto GregorioXVI non avrebbe visto male: la scelta cadde invece et les papes de la Restauration, 2, Léon XII, Pie VIII et Grégoire XVI (1823-1846), Lyon-Paris 1940, ad ind.; E. Morelli, La politica estera ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] G.B. Pagani, Il Rosmini e gli uomini del suo tempo, Firenze 1918, pp. 225 s.; L. Alpago-Novello, Il conclave di GregorioXVI, in Archivio veneto-tridentino, VI (1924), pp. 67-114; M.A. Borelli, N. C., in Dizionario ecclesiastico, II, Torino 1955, pp ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] F. R., Milano 1836), che per il loro contenuto non erano fatte per piacere a Bartolomeo Alberto Cappellari, papa GregorioXVI. Libro all’Indice, pratiche per una cattedra a Macerata sospese, Ranalli fu costretto all’esilio, nonostante l’intervento di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] però poco dopo al Calvario. Il 20 settembre 1839, con notevole ritardo, la società fu infine riconosciuta da papa GregorioXVI, grazie anche all’apporto di Morozzo che si era adoperato con l’amico cardinal Sala, divenuto prefetto della Congregazione ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] . degliStati romani, I, Genova 1851, pp. 77 s., e in P. Dalla Torre, L'opera riformatrice ed amministr. di Gregorio XV, in GregorioXVI. Miscell. commemorativa, Roma 1948, II, pp. 90 s. Per il periodo riformista una fonte è N. Roncalli, Cronaca di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] della Comarca di Roma e – nel novembre dello stesso anno, dopo la morte del padre – fu nominato da GregorioXVI soprintendente generale delle Poste pontificie, carica che conservò fino al 20 sett. 1870. Nel 1847 divenne consigliere del Comune ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Rendiconti, XIX (1942-43), pp. 105-179; Id., Il p. G. M. S.I. (1795-1860) e il rinnovamento della archeologia cristiana auspici GregorioXVI e Pio IX, in Miscellanea historiae pontificiae, VII (1943), pp. 445-514; A. Ferrua, Del p. G. M. S.J., in La ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di Antonio Vargas y Laguna, plenipotenziario del re di Spagna. Gli concessero alcune sedute anche Pio VIII nel 1829 e GregorioXVI nel 1831, per un grande quadro a figura intera.
Nel 1830 Tofanelli fu insignito del cavalierato, titolo con il quale ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] Propaganda Fide, Affari ecclesiastici straordinari, Vescovi e regolari, Concilio, Indice (solo nel 1854). Consigliere teologico di papa GregorioXVI, venne anche ampiamente consultato da papa Pio IX – la cui grande stima nei confronti di Perrone è ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] dei Riti. Il 27 maggio 1844 fu ordinato sacerdote.
Il suo prestigio si accrebbe decisamente quando il 21 apr. 1845 GregorioXVI lo nominò governatore di Roma, vice camerlengo di Sacra Romana Chiesa e direttore generale di polizia. Tale carica, che lo ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.