ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] (1847) e membro della Magnifica Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (1842). Nel 1842, a Roma con il figlio Pietro, papa GregorioXVI lo decorò con una medaglia d’oro.
Fonti e Bibl.: Cenni biografici intorno allo scultore L. Z., in Dizionario delle ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] il 30 settembre 1831 fu creato cardinale con il titolo di S. Stefano al Monte Celio nella prima promozione di GregorioXVI, salito al pontificato il 2 febbraio. Dovette però attendere quasi un anno per essere pubblicato, nel concistoro del 2 luglio ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] contro Napoleone.
Il momento, da un punto di vista culturale, dovette apparire favorevole al M. per l’interesse che GregorioXVI rivolse alle antichità e belle arti istituendo nuovi musei. Forte della convinzione che il gusto di un’epoca fosse ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] n. 500; F. Eichler - E. Kris, Die Kameen des Kunsthistorischen Museum, Wien 1927, p. 218, n. 621, tav. 78; A. Patrignani, Le medaglie di GregorioXVI (1831-1846), Roma 1929, pp. 158 s., nn. 18, 21 s., 30, 34, 36, 46 s., 58, 65, 68, 71-73, 79, 89, 90 ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] in diocesi scuole gratuite femminili e s’interessò all’innovazione e alla promozione agricola. Ricevette la visita di papa GregorioXVI in diocesi nel settembre 1841.
Lasciò il governo della diocesi il 19 dicembre 1841 ed ebbe l’incarico di prefetto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] , in Memorie di religione, di morale e di letteratura, s. 3, XVI [1854], pp. 67-82).
Il F. si dedicò anche ad una modesta persona alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a GregorioXVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., 273 ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] Sardagna di Hohenstein (1810), fu designato vescovo di Cremona da Francesco II d’Austria (12 marzo 1830). Eletto da GregorioXVI il 28 febbraio 1831 e consacrato a Trento il 10 aprile seguente dal vescovo Luschin, entrò solennemente nella sua diocesi ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] 1200 lire. Il 7 marzo 1836 fu autorizzato a istituire una scuola di canto corale, che funzionò per circa un anno. Nel 1837 GregorioXVI lo insignì dello Speron d’oro.
Fedra, l’ultima opera di Orlandi, poesia di Luigi Romanelli, aveva visto la luce al ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] . 306): alcune fonti lo indicano come canonico della basilica già nel 1821, ma attestano un conferimento da parte di GregorioXVI che avvalora altre fonti nelle quali compare come canonico solo dal 1833 per nomina di Cappellari (probabilmente si sono ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Casamari.
Nominato da Pio VIII il 13 ag. 1829 protettore del collegio dei neofiti, il 2 ott. 1837 fu promosso da GregorioXVI vescovo di Frascati.
Da vescovo visse nel seminario, in una celletta. Tra i suoi primi impegni vi fu quello di sostenere il ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.