VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] avuto un ruolo determinante il potente cardinale Emanuele De Gregorio, oriundo messinese e cugino dei Villadicani, a quel succedendo proprio a De Gregorio, nello stesso titolo di S. Alessio – ottenuta da GregorioXVI non senza le raccomandazioni ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] province. Dopo aver tentato con scarso successo di formare contingenti affidabili, alla metà di luglio, rientrò a Roma. Papa GregorioXVI lo decorò con una commenda dell’Ordine di Cristo. In agosto, quindi, ebbe l’incarico di portarsi a Ferrara per ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] che operavano nel vicariato apostolico di Colombo. Giunse nell’isola il 4 febbraio 1858.
Il 3 dicembre 1834 GregorioXVI aveva costituito il vicariato apostolico autonomo di Ceylon, indipendente dalla diocesi di Cochin (India meridionale), poi il 16 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] , custodite in territorio francese. Le trattative con il re di Francia Luigi Filippo d’Orleans e con papa GregorioXVI furono condotte dai ministri di Carlo Alberto. Il conte Clemente Solaro della Margarita (un cattolico intransigente di orientamenti ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] . Allo scoppio dei moti del 1831 egli non aderì al nuovo regime e vide premiato il suo atteggiamento da papa GregorioXVI, che lo designò barone il 3 giugno 1832. Caso emblematico: il D., che aveva rappresentato la "prima generazione rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] Mazzetti di Pietralata, esponente di un’altra influente famiglia romana che aveva ottenuto il titolo di marchese da GregorioXVI, nel 1842. Dal matrimonio nacquero otto figli: i maschi Gaetano, Francesco, Paolo, Filippo e Luigi; le femmine Annamaria ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] alla definizione dei confini tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato pontificio, e sempre durante il pontificato di GregorioXVI si impegnò con successo nelle trattative per il ristabilimento nel Regno dell'Ordine di Malta, incarico che gli fruttò ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] (1829) e canonista della Penitenzieria apostolica (1830), fu elevato alla dignità di cameriere segreto (1831) da GregorioXVI, che lo nominò anche guardasigilli (1831-38) e datario della Penitenzieria apostolica (1838-48). Designato consultore della ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] specifiche. Nell'ambito della riforma amministrativa del tesorierato generale, operata nei primi anni del pontificato di GregorioXVI, l'ufficio della computisteria fu disciolto e le sue divisioni assegnate ai due principali dicasteri (Segreteria ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] 1991], pp. 77-99). B. Barone, A D. O. principe assistente al solio pontificio duca 17. di Gravina … quando da GregorioXVI era creato direttore e preside del pubblico debito, [Roma] 1832; La voce della verità: gazzetta dell’Italia centrale, n. 996,19 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.