SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] la conservazione e l’integrità. Finalmente, nel luglio del 1840, la vendita venne formalizzata per autorizzazione di GregorioXVI. Le macchine (duecentoquaranta in tutto) vennero acquistate dalla Camera apostolica per la somma di 8000 scudi, ma ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] senso accentratore promossi con la svolta zelante assegnandogli la presidenza del collegio filologico dell’Università. Sotto GregorioXVI fu uno dei consultori della Comarca, vicepresidente della commissione de’ Lavori pubblici di beneficenza e, dal ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] di notizie circa ex alunni cardinali, in A. Pucci - A. Monodori, Il Nazareno, Roma 1989, p. 85; Il conclave di GregorioXVI nel diario di Gaetano Moroni, a cura di G. Maggioni, Belluno 1995 (Quaderno, suppl. a Arch. stor. di Belluno, Feltre e ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] il ministero e soprattutto del diritto di dedicare il proprio istituto al Preziosissimo Sangue. Anche Pio VIII e GregorioXVI mostrarono una certa diffidenza verso il nuovo istituto, tagliando e talora bloccando le risorse finanziarie e contrastando ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] , C. Berti Pichat, C. Pepoli - alla petizione inviata dalla città di Bologna al conclave chiamato a eleggere il successore di GregorioXVI. All'inizio del 1847 il M. fu a Roma, dove, nella sala grande del Campidoglio, fu eseguita una sua Cantata in ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] di cui Serpieri e Orsini furono vittime rientrava nella politica retriva che contrassegnò il pontificato di GregorioXVI e del segretario di Stato Luigi Lambruschini. Il malcontento delle popolazioni nelle legazioni pontificie esplodeva con ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] 49 (Imola 1871), ripeteva tardivamente i moduli del genere storico-risorgimentale ambientato com'era tra la morte di GregorioXVI e l'ingresso dei Francesi a Roma nel 1849. Intreccio, procedimenti narrativi, tipizzazione dei personaggi, ambientazione ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] strumento rimase immutata fino al 1852, quando l'organo fu rimosso per erigere al suo posto il monumento a GregorioXVI. Il bell'organo venne collocato dentro la contigua cappella del Santissimo, ma voltato, così che il vecchio prospetto sostituì ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Braschi, rivenuto tra il 1792 e il 1793 da Gavin Hamilton presso Palestrina, acquistato dalla famiglia Braschi, poi da papa GregorioXVI nel 1844 per il Laterano e nel 1862 trasferito ai Musei Vaticani dove oggi si conserva (inv. 256).
Dopo un ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] luglio 1833, il successivo 15 settembre fu consacrato vescovo per essere poi nel concistoro del 23 giugno 1834 promosso da GregorioXVI arcivescovo di Ferrara. L'anno dopo intraprese un viaggio in Austria (il 18 maggio 1835 giunse a Vienna) che gli ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.