SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] Orazio stesso non avria forse trovato più acconci nella favella nostra» (Montanari, 1836, p. 316).
Per volere di papa GregorioXVI, nel 1836 fu incaricato degli affari della Santa Sede presso il Granducato di Toscana, ufficio che mantenne fino al ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] , otto disegni a penna e a inchiostro contenuti in un volume offerto dall’Università degli Israeliti di Roma a GregorioXVI e dallo stesso pontefice donato alla Biblioteca del Seminario di Belluno, dove è tuttora conservato. Si tratta di sette ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] al precedente e raffigurante una Veduta del teatro del Tuscolo (ora dispersa) con la commemorazione della visita compiuta da papa GregorioXVI alla villa di Frascati nell'ottobre 1839 (1841-42). Entrambe le opere furono destinate al castello di Agliè ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] la prelatura Pironi, rimasta vacante per la morte del cardinale C. Gonzaga Nembrini. Nel 1839 divenne prelato domestico di GregorioXVI e, tra il 1839 e il 1842, fu assessore dei tribunali criminali e segretario dei confini. Nel 1842 fu ordinato ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] nonché per dotare la zona di una ferrovia, ma gli accordi presi con il Municipio di Faenza, furono vanificati dal misoneismo di GregorioXVI.
Nel 1846 il G. fu ricevuto due volte dal nuovo pontefice Pio IX, i cui sentimenti di apertura erano noti in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] la sua grande attitudine alla predicazione delle missioni e alla somministrazione degli esercizi spirituali.
Nel frattempo GregorioXVI approvava in modo definitivo le costituzioni dell'Istituto della carità: convocato dal Rosmini, il G. fece ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] , e numerosi vescovi: tuttavia suo padre (che nel 1841, gonfaloniere, avendo ricevuto GregorioXVI di passaggio per Narni, ne ottenne la croce di S. Gregorio Magno) non apparteneva al ramo primogenito, onde le sue personali condizioni economiche, pur ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] direttore del movimento del porto di Venezia.
Non gli mancarono le onorificenze: nel 1839 il papa GregorioXVI gli concesse le insegne di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno e nel 1846 lo zar Nicola I quelle di S. Stanislao di seconda classe e ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] crollo napoleonico: ritornato a Ferrara, ricoprì ancora cariche municipali e nel 1836 fu addirittura creato marchese da GregorioXVI.
Si dedicò sempre più attivamente alla costituzione della sua biblioteca e della quadreria. Celibe, designò erede dei ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa GregorioXVI.
Trasferitosi [...] in tenera età con la famiglia a Gemona, dove il padre era stato nominato pretore, vi frequentò le scuole elementari. Più tardi, all’età di dieci anni, entrò nel collegio Fagnani di Bressanone, diretto ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.