PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] a Bologna, dove passò alcuni anni sorretto dalla munificenza dei cardinali Giuseppe Andrea Albani, commissario straordinario di GregorioXVI, e Giacomo Luigi Brignole, che gli fece assegnare un sussidio; nel 1834 tornò infine a Roma presso ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] di Venezia il 14 dicembre successivo, rinnovata il 17 maggio 1838 ed ampliata il 12 nov. 1840, nonché quella di GregorioXVI il 21 genn. 1841, mentre l'arciduca viceré si nominò "protettore" dell'iniziativa con dispaccio 21 giugno 1841. I giovani ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] i membri dell’Ordine ancora dispersi e per recuperare tutte o in parte le case sottratte in età napoleonica. Con breve di GregorioXVI del 5 febbraio 1836 fu nominato di nuovo generale per il triennio 1836-39. Resse l’Ordine con prudenza in tempi ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] a un incarico all’Università di Padova.
Traversi giunse all’apice della sua popolarità con l’elezione a papa (1831) di GregorioXVI, l’antico amico camaldolese Cappellari, che il 2 giugno 1832 lo volle ricevere con gli onori degni di un cardinale ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] G. Mantese, Corrispondenza inedita di papa Pio VII, del cardinale Ercole Consalvi e di mons. Mauro Cappellari poi GregorioXVI con Giuseppe Maria Peruzzi vescovo di Chioggia e amministratore ap. di Venezia, in Archivum Historiae Pontificiae, IV (1966 ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] al Celio di Roma per solennizzare l’elezione del camaldolese Mauro Cappellari di Belluno, papa GregorioXVI.
Il 1° luglio 1832 il M. lasciò l’incarico a Padova, e probabilmente anche l’Ordine francescano, per ritornare a Venezia. Un suo Christus ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] fino al 1880.
Nel 1846 mostrò le sue capacità nell’arte dell’eloquenza componendo l’orazione funebre per GregorioXVI e gli Arcadi contribuirono al consolidarsi della sua fama accogliendolo ufficialmente nel loro circolo. Fu anche uno zelante ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] della Corsica, in Arch. stor. di Corsica, X (1934), pp. 594-598; A. Donati, Il principe P. B., Roma 1936; P.N. B. e GregorioXVI, in Civ. catt., 15 maggio 1937, pp. 337-350; 5 giugno 1937, pp. 447-462; P. Nothomb, Le secret de P. B., in Révue génér ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] 'E. si vide così costretto, nella primavera del 1846, a tornare nuovamente a Roma, dove fu testimone indiretto della morte di GregorioXVI, avvenuta il 31 maggio di quell'anno. Tale evento modificò i programmi dell'E. e prolungò di alcuni mesi la sua ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] tumulo nei catalogi sanctorum del Trecento (Paciocco, 1990, p. 151).
Il culto ab immemorabili è stato riconosciuto da papa GregorioXVI il 14 dicembre 1838.
Non unanime è l’attribuzione a Rizzerio del trattato Qualiter homo potest cito pervenire ad ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.