MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] della produzione sia sotto l’aspetto delle risorse umane impiegate in fabbrica. Il 19 sett. 1841, durante la visita di GregorioXVI alle cartiere, il M. ricevette la medaglia d’oro per le benemerenze della ditta e l’onorificenza di cavaliere dell ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] di dicembre del 1830 – in seguito all’insurrezione delle Provincie Unite del 1831.
Partecipò al conclave da cui fu eletto GregorioXVI, il quale lo nominò più tardi legato apostolico di Pesaro e Urbino (5 dicembre 1834) e lo trasferì alla diaconia ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] parte del capitolo di quella diocesi. Venuto quindi a Roma, GregorioXVI lo destinò nel 1838 a Vienna quale uditore presso la nunziatura, allora retta da Ludovico Altieri, e nella capitale austriaca restò fino al richiamo del nunzio (1845). Il 28 ott ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] sembra averne mai risentito, e per la sua competenza il C. continuò a crescere nella stima e di Pio VIII e di GregorioXVI. E si poté dire che i suoi buoni uffici avevano influito non poco sulla decisione del papa d'istituire la nuova legazione di ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] del pontificato di n.s. papa Pio IX, che indusse prelati e cardinali a disertare la sala per la presentazione del papato di GregorioXVI come un periodo buio di lutti e sofferenze. Il fatto, riportato nei diari del principe A. Chigi e di N. Roncalli ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] , con l’aiuto del francescano Fortunato da Esine e del cardinale Angelo Mai ottenne il decreto di lode da papa GregorioXVI il 31 marzo 1843 e l’approvazione definitiva, come congregazione religiosa di diritto pontificio, l’11 agosto 1847 da parte ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] di tecnico della procedura. Entrò in prelatura piuttosto tardi, intorno al 1836-37, come referendario e prelato domestico di GregorioXVI. Il 20 ottobre 1837 fu nominato votante di Segnatura. Proseguì poi una carriera molto rapida con la nomina, nell ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] (dove aveva comunque avuto modo di conoscere e divenire amico di Felice Orsini).
L'ultimo periodo del pontificato di GregorioXVI lo vide molto attivo, insieme con alcuni amici fidati, nel fornire aiuti ai numerosi proscritti che abbandonavano ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] T. Fracassi Poggi, rappresentò Cesena. Presto ristabilita (26 marzo 1831) dalle truppe austriache la sovranità di papa GregorioXVI, con altri compromessi riuscì ad imbarcarsi ad Ancona su un vapore inglese, raggiungendo Corfù, dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] apostolici (1832); in questa veste riordinò musei e gallerie della Casa pontificia e ne riformò le cerimonie. Sempre GregorioXVI lo scelse come cardinale in pectore (1834), nominandolo cardinale presbitero del titolo di S. Silvestro in Capite l ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.