GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] suo ruolo nella rivoluzione bolognese era stato troppo importante; alla fine, tuttavia, riuscì a beneficiare dell'amnistia concessa da GregorioXVI agli insorti.
Tornato a Bologna, vi morì nel 1835.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Ministero ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] di Ranzani, fu il poliglotta Giuseppe Gasparo Mezzofanti, oppositore della Repubblica Cisalpina, nominato cardinale nel 1838 da papa GregorioXVI, di cui era amico personale.
Compiuti gli studi, Ranzani assistette Vogli nelle sue lezioni; nel 1797 il ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] 1943, pp. 31, 49 s., 61, 67, 156-159; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, p. 226; R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone XII, Roma 1966, p. 9; M. Severini, Armellini il moderato ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] , e si rivolse al primate cattolico e futuro cardinale N.P. Wiseman, che interessatosi al caso, ottenne da papa GregorioXVI la reintegrazione del M. nelle sue funzioni sacerdotali, a patto che egli ritrattasse le tesi liberali espresse nel suo libro ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] pii e conseguire così una più efficiente gestione delle risorse pubbliche.
Il 15 febbr. 1838 il M. fu elevato da GregorioXVI alla dignità di arcivescovo titolare di Seleucia.
Nel quadro di un timido riformismo borbonico va collocata l’azione del M ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] tra cattolicesimo e protestantesimo; in Le gemelle africane quello dell'evangelizzazione missionaria nei termini suggeriti dalla Curia di GregorioXVI; in La contessa internazionale (Prato 1886) gli incontri di una nobildonna tra Torino e Milano sono ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] la facciata (1844) della chiesetta di S. Benedetto in Piscinula.
La sua vasta attività durante il pontificato di GregorioXVI suscitò contro di lui malcontento (con accuse di interessi privati) nella popolazione romana, travagliata dall'aumento delle ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] s. e n. 3, 168 e n. 4, M s., 239; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, Segretario di Stato di GregorioXVI,Roma 1953, p. 153 e n. 21; L. Pásztor- P.Pírri, L'archivio dei governi provvisori di Bologna e delle Provincie Unite del 1831 ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] Sora, Arpino e Acuto, per poi occuparsi della casa di Albano Laziale, dove il 18 ag. 1840 ricevette in visita privata GregorioXVI. Il 17 dic. 1841 il papa approvò la regola dei missionari del Preziosissimo Sangue, alla cui stesura finale il M. aveva ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] , Somai [1850-1869], c. 20).
Fra i suoi primi componimenti resta un carme sulla basilica Liberiana dedicato a papa GregorioXVI (Ibid., Biblioteca Angelica, 1748, cc. 9-10). Nel 1864 compose le iscrizioni celebrative per il terzo centenario del ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.