GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] romagnola e, su quello dei contenuti, dell'epoca di dura repressione aperta nella regione dal poco illuminato governo di GregorioXVI. Fu certamente in questi anni che il G. si avvicinò alla carboneria, rivelando subito una particolare attitudine a ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] XII (1823-29) e aveva restaurato alcuni coni di medaglie della collezione conservata presso la zecca. Per Pio VIII e GregorioXVI preparò i coni di numerose monete e medaglie (Martinori, 1922, passim; Lunelli, 1977). Incise in quel periodo anche i ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] della Campagna romana (Roma 1843). In esito ai rilevamenti fatti tra il 1837 e il 1846 sotto il pontificato di GregorioXVI, utilizzando quale base la Carta corografica dello Stato Pontificio di Gaetano Spinetti (Roma 1837), egli produsse la Carta ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] Canina ed in altri archivi, in cui il B. si preoccupò anche di ricostruire l'ambiente culturale romano sotto il pontificato di GregorioXVI e nel primo decennio di quello di Pio IX.
Il B. morì il 7 ag. 1969 a Bordighera, ov'era solito trascorrere ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] le autorità comunali al suo successore, cardinale A.M. Cagiano de Azevedo.
Il M. fu esecutore testamentario di papa GregorioXVI. In seguito partecipò al conclave del 1846, che portò all’elezione di Pio IX. L’anno successivo fu membro della ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] , Tours 1896, pp. 253 s.; C. Bandini, Contributi leopardiani, Bologna 1923, pp. 29-41, 47; L. Alpago-Novello, Il conclave di GregorioXVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, G.P. F., in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano 1950, col. 1885; R ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] venne completata dal F. nel primo trentennio del secolo successivo, durante i pontificati di Pio VII, Leone XII e GregorioXVI, dedicatari delle sue cinque tavole riproducenti dalla stanza dell'Incendio La battaglia di Ostia, L'incoronazione di Carlo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] nos jours, XX, pp. 423-425, 427-428 e Passim; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti Segretario di stato di GregorioXVI, Roma 1953, pp. 61-64 e passim; N. Nada, L'Austria e la Questione romana dalla rivoluzione di luglio alla fine della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] il C. poté riguadagnare in parte la stima della corte papale.
Il suo valore professionale venne ufficialmente riconosciuto da GregorioXVI, che nel 1831 lo raccomandò alla Congregazione degli Studi per il conferimento della cattedra di clinica medica ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] da parte dei cittadini. L'opera ebbe anche una certa fortuna, tanto da essere usata da Mauro Cappellari, poi GregorioXVI, quale testo dimostrativo contro l'origine contrattualistica del potere (Il trionfo della S. Sede Venezia 1832, pp. 10 e ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.