POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] le architetture teatrali in Terni (1836-49), Rimini (1842-57) e Fano (1845-63).
Nel marzo 1833 il pontefice GregorioXVI designò Poletti, in quell’anno nominato segretario dell’Accademia di S. Luca, della quale era membro dal 1829, quale coadiutore ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] letterari e (forse) filosofici. In data non precisabile (1831?) si trasferì a Roma, forse grazie all’amicizia del padre con GregorioXVI, eletto papa in quell’anno. Il 10 aprile fu affiliato all’Accademia Tiberina (Miragoli, 1924, p. 186) dove entrò ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] il 31 maggio 1524 a Camerino a causa della peste.
Proclamata beata nel 1843 da GregorioXVI che ne riconobbe il culto ininterrotto, è stata canonizzata nel 2010 da Benedetto XVI al termine di un processo i cui atti erano stati approvati da Leone XIII ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] degli schiavi liberati; e iniziative in tal senso erano nate fra i cattolici in seguito al breve In supremo di GregorioXVI (1837), come la Pia Opera del riscatto del genovese Nicolò Olivieri (1847).
Rimessosi presto in salute a Verona, il 26 ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] , 1975, pp. 238-239; Listl, 1978, pp. 236-244). Nel 1826 fu elevato arcivescovo in partibus di Efeso. Nel 1832, GregorioXVI, che ne stimava le doti di studioso, chiamò Soglia Ceroni a far parte, come consultore, delle congregazioni degli Affari ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] Il 30 settembre 1839 giunse l’approvazione pontificia. Il 5 giugno 1840 il breve Multa inter pia, firmato da GregorioXVI, esonerò il sodalizio religioso dalla dipendenza dalla congregazione di Antida Thouret, autorizzando così la costituzione di un ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , Luigi. La salma fu tumulata nella chiesa della Piccola Casa in Torino. La fama di santità crebbe subito, venendo confermata da GregorioXVI già nel 1842 e da Pio IX nel 1854. Tuttavia la causa di canonizzazione fu introdotta a Torino soltanto il 16 ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] , che lo volle presso di sé come segretario particolare.
Essendo vacante l’episcopato di Napoli, GregorioXVI avrebbe voluto destinarlo a Riario Sforza, ma la scelta, per la sua giovane età e forse per sospetto politico verso la sua famiglia, non fu ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] comune di Villa Guardia, nel Comasco.
Arrivato a Milano, Sebregondi non cessò tuttavia di essere reclamato presso di sé da GregorioXVI. Il nuovo sovrano, Ferdinando I, acconsentì al suo ritorno per breve tempo, cosa che fece giungendo nella città il ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] dopo gli fu assegnato il titolo di S. Callisto, che egli mutò il 4 ottobre 1847 con quello di S. Prassede. GregorioXVI lo assegnò nel 1842 alle congregazioni dei Vescovi e regolari, del Concilio, della Fabbrica di S. Pietro e del Buon governo, e ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.