Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] . Il sacerdote uscì dal carcere solo dopo sei mesi, il 17 maggio 1846. In giugno Pio IX subentrò a GregorioXVI, suscitando in molti entusiasmi e speranze che non sembra fossero condivisi dal prete modiglianese. Dopo alcune omelie contro il governo ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] della Congregazione degli Studi e protettore degli ordini dei carmelitani (25 giugno 1830) e dei domenicani (16 luglio 1830). GregorioXVI aggiunse a questi titoli quello di protettore dei mercedari (18 luglio 1834).
Morì a 65 anni il 29 ottobre 1834 ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] . 515-516, 536, 538, 566, 575, 581, 587, 606, 617; L. Pásztor, La riforma della Segreteria di Stato di GregorioXVI. Contributo alla storia delle riforme nello Stato Pontificio, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 285-305; F. Gasnault, La Congrégation ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] il primo riconoscimento giuridico dal cardinale vicario Carlo Odescalchi e l’11 luglio dello stesso anno anche papa GregorioXVI concesse la sua benedizione apostolica. L’attività della Società, all’inizio dedicata al sostegno delle missioni estere e ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] ed estatici che avevano caratterizzato la sua vita. Fu proclamata beata da Pio VII il 31 agosto 1802 e santa da GregorioXVI il 26 maggio 1839; la sua commemorazione liturgica fu fissata al 9 luglio. Nel 1980 l’episcopato umbro-marchigiano chiese ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] nel rione Campo Marzio.
L’ingresso nel Collegio Romano fu l’evento importante del 1846, patrocinato da papa GregorioXVI, che teneva in grande considerazione Antonio Zamboni. Ma il ventenne Filippo, renitente alla disciplina della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] . L. Amat (agosto 1839-luglio 1848), Modena 1949; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, Segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953, passim; A. M. Ghisalberti, Orsini minore, Roma 1955, pp. 82, 83, 217; G. De Marchi, Le nunziature ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] " fu fatto prigioniero e portato a Venezia. Successivamente gli fu consentito di emigrare in virtù dell'amnistia concessa da GregorioXVI ai sudditi ribelli. Visse esule in Svizzera, poi in Francia e in Inghilterra, fino al 1837, quando rimpatriò per ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] l’avvio della causa di canonizzazione. Dichiarato venerabile da Pio VI nel 1784, il 15 luglio 1834 GregorioXVI lo proclamò beato (ricorrenza il 30 gennaio).
In occasione della beatificazione di Valfré furono organizzati solenni festeggiamenti ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] ma comunque è perduto). Numerosi sono i ritratti di Pio IX, che posò per il B. nel 1846appena eletto, e di GregorioXVI. Si ricordano, inoltre, il busto di Vincenzo Monti ad Alfonsine di Ravenna, il medaglione dell'Arcivescovo Codronchi nel duomo di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.