GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] altri lavori coevi in S. Maria in Campo Marzio (S. Gregorio Nazianzeno, circa 1686-87) e nella cappella Montioni in S. 285; G. D'Addosio, Monumenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in Archivio storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] maggiori eseguiti dal L.: quelli per le chiese di S. Gregorio Armeno, dei Gerolamini (1654), dei Ss. Marcellino e Festo . 124; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, ibid., XL (1915), pp. 352-367, 592-604 ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Paolo di Nancy (Mus. des Beaux-Arts) e un S. Gregorio (già Londra, Wildenstein Coll.; Polzer, 1971); ancora da ricondurre agli B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo III al secolo XVI, II, Firenze 1883, p. 168; I.B. Supino, Il ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Speciale, Historia Sicula (1282-1337), a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui res gestas sub Aragonum imperio retulere, messinesi nel Siracusano dal XV al XVIII, Palermo 1996; F. Campagna Cicala, Ignoto inizio sec. XVI, ivi, pp. 57-58. ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Ostrow, A drawing by A.C. for the Jason Frescoes and the S. Gregorio "Baptism", in Master Drawings, VIII(1970), pp. 40-42; J. Bean, acquisitions of the P. Morgan Library 1924-1974, New York 1974, pp. XVI, 8; A. W. A. Boschloo, A.C. in Bologna, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] del XVI secolo e la prima metà del XVII, è citato come artista dal Ticozzi, il quale, erroneamente, gli assegna ad : spesso si tratta di una produzione destinata alla provincia (S. Gregorio in estasi per il duomo di Monte Porzio Catone; Iss. Giacinto ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] castello Grande venne rafforzata tramite una fortificazione (Bilitio castrum; Gregorio di Tours, Hist. Fr., X, 3). I carte. Documenti di storia ticinese e svizzera dalle origini al secolo XVI, a cura di G. Chiesi, Bellinzona 1991; Ticino ducale. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini dei secoli XV e XVI, Faenza 1871, pp. 94-102; Il carteggio di Giorgio Vasari, a (1928), p. 221; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel palazzo del Vaticano: i pittori, in Illustrazione vaticana, ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] dipendenti da Venturi o da Valentiner (il monumento di Gregorio X ad Arezzo, la tomba del vescovo Malaspina , 1960, pp. 483-484.
Id., La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano 1960, p. 52.
D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] , e gli altri due non più in loco, con Gregorio Magno, reimpiegato in un pancone nella cripta, e Ambrogio, .; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L'Arte, XVI (1913), pp. 273-288, 321-340; Id., in U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.