BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] a Andros. Eccetto per un volume col commento di Gregorio di Nissa al Cantico dei Cantici, sitratta di copie 50; R. Weiss, Un umanista antiquario,C. B., in Lettere italiano, XVI (1964), pp. 105 s.; Id., The Renaissance Discovery of Classical Antiquity ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] c)l(esia)e fecit fi(eri) h(oc) opus mag(ist)ro Goro Gregorii de Senis"; e del monumento funebre nel duomo di Messina per l'arcivescovo Guidotto 1908 e un incendio nel 1943. Alla fine del XVI secolo la mensola di sinistra fu sostituita da due basse ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] Il tramonto della Curia nepotista. Papi, nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo, Roma 1999, ad ind.; O. Poncet, Innocenzo Pamphilj a Valmontone, a cura di B. Fabjan - M. Di Gregorio, Roma 2004, pp. 59-67; L. Maggi, La fabbrica pamphiliana ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] che restituì a Stefano Maderno nelle Nove chiese, e S. Gregorio e S. Silvia al Celio, attribuite al L. dal conte Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel secolo XVI, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 206; A ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] fu messo a bottega dal pittore e restauratore Melchiorre de Gregorio, che gli insegnò i rudimenti del disegno e, nel , in Historical papers and addresses of the Lancaster County Historical Society, XVI (1912), pp. 67-101; C.F. Fairman, Art and ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] del 1582 Ottavio e Guglielmo si rivolsero a Gregorio XIII per incaricare "commissario... idoneo et confidente Vincenzo Gonzaga, in Archivi per la storia, I (1988), 1-2, pp. 381-420; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Farnesi, tav. XVI. ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] stato Alberto Calvetti. Esercitò pure un influsso su Gregorio Lazzarini. Si dovrebbe, invece, parlare di Affreschi settecenteschi delle ville venete, Milano 1975, pp. 229 ss., tavv. XVI s., coll. 143-148; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] in Brescia alla fine del sec. XV e all'inizio del XVI. Non disprezzarono neppure 1 a stampa di opere religiose - genere fino Per l'edizione in 4º dei Moralia in libros Job di s. Gregorio Magno del 2 giugno del 1498 i B. ottennero il privilegio che ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] previsione delle future difficoltà (forse prospettategli da Gregorio di Montelongo, l'abile legato papale che patriarca d'Aquileia, in Mem. stor. forogiuliesi, XV(1919), pp. 1-53; XVI(1920), pp. 1-94; Id., Storia del Friuli, Udine 1953, pp. 291-308 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] di un ordine religioso. Il 3 sett. 1621 Gregorio XV elevò la Congregazione al grado di ordine religioso con ; V. Pascucci, S. G. Leonardi. Un protagonista della spiritualità del XVI secolo, Roma 1963; G. Tognetti, Bernardini, Paolino, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.