CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] s., 514 s., 529; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XV, p. 188; XVI, p. 164; XX, pp. 423, 577; F. Belli, Osservazioni nel viaggio, Venetia Bayern..., Göttingen 1962, pp. 294, 310; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo ... , Padova 1963, pp. 79 s., 141 n. 1, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] a Cesena tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, erano ascritti al patriziato cittadino; entrarono nel Consiglio nel le cariche di abate commendatario del convento dei camaldolesi di S. Gregorio al Celio e del monastero di Subiaco. Qui egli si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] dell'abate di Montescalari.
Conclusa la guerra con Gregorio XI il C. tornò alla vita politica in , 3527; Il libro di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, pp. xii, xvi, xix, xxii, xxiv, xxvi s., xxxi s., 4, 25-28, 36, 40, 49, 67. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] sulla "visione tragica" delle stesse, in Filologia e letteratura, XVI (1970), pp. 266-320; G. Ricuperati, Studi la "vita civile". Antropologia e politica nelle lezioni accademiche di Gregorio Caloprese e Paolo Mattia Doria, Napoli 1984, passim; M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al XVI, I, Firenze 1886, pp. 202-207, 220-236; I.B. Supino documenti sull'attività artistica a Pisa: G. P. (1307) e Goro di Gregorio (1326), in Boll. stor. pisano, LX (1991), pp. 77-79 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] umile e obbediente figlio. Occorre muoia, il 10 apr. 1585, Gregorio XIII, perché, essendo papa Sisto V, il G. possa ad ind.; Id., D. Barbaro…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 81-95 passim; G. Cozzi, P. Paruta, P. Sarpi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] d'Italia, XCVI*, n. 181 pp. 169-175; S. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, n. 10, pp. della storiografia veneziana, in La storiografia veneziana fino al secolo XVI, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] avviene in terra austriaca, il provveditore a Cividale Gregorio Pizzamano, "tuti li citadini et mercadanti" della .; Id., Interventi papali nell'occupazioneaustriaca di Aquileia, in Aquileia nostra, XVI-XX (1945-49), p. 27; Id., Storia del Friuli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] laterali dei ss. Bernardino, Giovanni Battista, Giorgio e Gregorio Magno, così come i pilastri figurati e la predella in Bernardino predicatore nella società del suo tempo, in Atti del XVI Convegno di studi sulla spiritualità medievale (9-12 ott. 1975 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] vernacular alchemical manuscripts in Great Britain and Ireland dating from before XVI century, Bruxelles 1928-31, I, pp. 148 s., n Il Santo, XIX (1979), pp. 57-66; M. Bartoli, Gregorio IX, Chiara d'Assisi e le prime dispute all'interno del movimento ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.