AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] , Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1514 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, Venezia 1884, p. LXVI Costa, La prima cattedra d'umanità nello Studio bolognese durante il sec. XVI, in Studi e Mem. per la storia dell'univ. di Bologna , ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] fosse "des premiers" a essere creato cardinale. Gregorio XIII lo incluse nella sua quinta promozione di cardinali pp. 414, 559; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo XVI, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] è del 30 ag. 1408, Pisa) e di conseguenza Gregorio XII lo privò del vescovato. La decisione del pontefice Wakayama, "Novità" di Masolino a Castiglione Olona, in Arte lombarda, XVI (1971), pp. 1-16; Id., Iconografia ritrattistica negli affreschi a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] . 111, 113 s., 116, 136, 138; P. Paschini, Il cardinale M. G. nella diocesi di Concordia. Episodi storici del secolo XVI, in Memorie storiche forogiuliesi, XXXVII (1941), pp. 71-88; Id., Il mecenatismo artistico del cardinale M. G., in Misc. in onore ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 4; La vita del beato I. Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra P. Burlamacchi, a cura di P. Ginori Conti medievali, IX (1968), pp. 1017-1013 (ora in Da Gregorio VII a Bernardino da Siena. Saggi di Storia medievale, con ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] che quest'ultimo assunse nei confronti del pontefice Gregorio VII, portarono a un deciso mutamento dell' ibid. 1888, p. 1295; Annales Rosenveldenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., XVI, ibid. 1859, p. 100; Annales Parchenses, a cura di G.H. Pertz, ibid ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] medievale, tanto da definire "barbaro" Napoleone rispetto a Gregorio VII. Ma il Papato e, in generale, del G. si segnalano: Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter vom V. bis zum XVI. Jahrhundert, a cura di W. Kampf, Darmstadt 1963 (trad. it. a cura ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] und Gregor IlI für die Gründung des Kirchenstaates, Montjoie 1913, p. 14; E. Stein, Beiträge zur Geschichte von Ravenna in spätrömischer und byzantinischer Zeit, in Klio, XVI (1920), pp. 40-71; K. Brandi, Ravenna und Rom: neue Beiträge zur Kenntnis ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] da Pietro Roger de Beaufort (il futuro Gregorio XI), il papa, impegnato nella guerra contro Ancona 1939, p. 50 nn. 142 e 143; da G. Colucci, Delle antichità picene, Fermo 1786-1796, XVI, pp. 91-96 nn. 2-5; XVII, pp. 102-103 n. 17; XVIII, p. CXLV, n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] della patristica, in particolare Girolamo, Agostino, Gregorio Magno e Pietro Crisologo, i Vangeli -414, 431, 446 s.; A. D'Ancona, Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, I, Firenze 1872, pp. 182 ss., 306; Id., Origini del teatro italiano, I ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.