• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [2822]
Storia [493]
Biografie [1369]
Religioni [619]
Arti visive [401]
Storia delle religioni [154]
Diritto [163]
Letteratura [156]
Diritto civile [123]
Archeologia [75]
Strumenti del sapere [46]

BRIENNE, Ugo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Ugo di Ingeborg Walter Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] suo pupillo, al punto da indurlo a rivolgersi a papa Gregorio X con la preghiera di intervenire presso Carlo d'Angiò per di R. Filangieri, II, Napoli 1951; VI-IX, ibid. 1954-1957; XI-XVI, ibid. 1958-1962; XIX, ibid. 1964, ad Indices; Actes relatifs à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GUALTIERI III DI BRIENNE – GUALTIERI V DI BRIENNE – ALFONSO III D'ARAGONA – ENRICO I DI LUSIGNANO

DUPUY, Géraud

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo) Bernard Guillemain Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] d'oro. Ma questi accordi non furono mantenuti da Gregorio XI che trasferi il vicariato al cardinale Pierre d'Estaing Bonaini-A. Fabretti-F.L. Polidori, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, pp. 216 s.; Ephemerides Urbevetanae, e Cronaca del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] , cui nel 1375 fa allusione in una sua lettera papa Gregorio XI; esso comunque non trovò attuazione e fu presto sostituito, docc. 4-14; Statuta et ordinamenta Communis hominum Casurcii (sec. XIV-XVI), a cura di N. Caturegli, Pisa 1929, pp. 192-195; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK

GUGLIELMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Alessandro Mario De Gregorio Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città. Il 23 giugno 1530 gli [...] Stato in Firenze. Inventario, I, Firenze 1884, p. 415; E. Narducci, Di un manoscritto di rime del secolo XVI recentemente acquistato dalla Biblioteca Angelica, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

FELICE I, santo Giovanni Maria Vian Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] sono tradotti in italiano in Apollinare, Epifanio, Gregorio di Nazianzio, Gregorio di Nissa et al., Su Cristo: il grande H. Lietzmann v. la voce di P. Nautin nel D.H.G.E., XVI, coll. 886-87. Per la bibliografia su Paolo di Samosata v. la rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PECCI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Giovanni Antonio Mario De Gregorio PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] )…, Pisa 2003; G.A. P. un accademico senese…, a cura di E. Pellegrini, Siena 2004; M. De Gregorio, Tutta un’altra storia…, in Accademia dei Rozzi, XVI (2009), pp. 25-39; Id., Le storie dei Rozzi, in Dalla Congrega all’Accademia…, Siena 2013, pp. 268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Alessandro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alessandro d' Paolo Portone Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] della sua famiglia, l'E. propose al papa Gregorio XV che il suo possesso fosse assegnato in perpetuo Sandonnini-P. E. Vicini, in Monumenti di storia patria delle province modenesi, XVI, Modena 1911, ad Indicem; XVII, Modena 1919, ad Ind.; XXIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – ABBAZIA DI POMPOSA – NUNZIO APOSTOLICO

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] tanto alla Spagna quanto al pontefice e all'imperatore, Gregorio XIII inviò in città (dove giunse il 16 p. 95; N. Giuliani, Notizie sulla tipografia liguresino a tutto il secolo XVI, in Atti della Soc. liguredi storia patria, IX (1869-1878), 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agostino di Canterbury, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Canterbury, Santo L. Speciale Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 45, 46, 63-64, 70; II, 3, pp. 85-86. Leone III Papa, Epistolae, XVI, in PL, CII, col. 1032. AA.SS. Majus VI, Paris 1866, pp. 370-440. Spoleto 1986, pp. 643-688: 651-655. G. Jenal, Gregor d. Grosse und die Anfänge der Angelsachsenmission, ivi, pp. 793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] la cui destituzione era stata da poco annunciata da papa Gregorio IX in un concilio a Lione. L'imperatore voleva elevare Graf von Görz (III.) und Tirol, in Neue Deutsche Biographie, XVI, München 1990, pp. 666 s.; J. Riedmann, Mittelalter in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 50
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
gregorina s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali