GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi del secolo XVI, vol. 183, f. 16).
G. capeggiava una banda numerosa, In base ai dettagliati ordini contenuti in un breve di Gregorio XIII del 1° marzo 1585, una compagnia di venti ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] conferimento di un pingue beneficio, l'abbazia di S. Gregorio in Urbe.
Giunse a Roma nel maggio del 1492 (ms.), V, p. 205; Carteggio inedito d'artisti dei secc. XIV, XV, XVI, pubblicato ed illustrato con documenti pure inediti, a cura di G. Gaye, II, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] di sua mano furono originariamente gli Annali di Gregorio XIII. Quest'ultima opera, molto manipolata nel tempo tra Cinque e Seicento, in L'informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del Seminario, 1997, a cura di E. Fasano Guarini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] , Agostino Pallavicino, Ottavio Sauli, Giovan Francesco Brignola) inviati per congratularsi per l’elezione del nuovo papa Gregorio XV. In occasione della prima udienza proprio Agostino Pallavicino ricordò al papa che «quella natione [genovese] era ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] ).
Il 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papa Gregorio XIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo Genova nel sec. XVII, in Giorn. stor. lett. della Liguria, XVI(1938), pp. 172 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] ) e in conseguenza anche del di lui fratello Gregorio, al quale Carlo I d'Angiò dopo il 1266 XI, pp. 33, 100, 189; XIII, pp. 4, 77, 86 s., 186; XIV, p. 9; XV, p. 3; XVI, pp. 42 s., 107 s.; XVIII, pp. 36, 103 s.; XIX, p. 138; XXI, pp. 5, 85, 296; XXX ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] insediato Orso, appoggiato a sua volta dai Medici. Dovette intervenire Gregorio XIII per mettere fine a una serie di azioni vandaliche di (1887, p. 267) un "bibliofilo dimenticato" del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina, Carteggio ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] già nel sec. XV e ininterrottamente per tutto il XVI. Della giovinezza del G. si sa solo che, rispettando la tradizione quale, ritenendolo colpevole di averlo screditato dinanzi a papa Gregorio XIII, per vendicarsi mise a ferro e fuoco Montalboddo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] di reprimere una sollevazione popolare in Urbino; nel 1573 Gregorio XIII lo inviò a Fano perché allestisse la difesa della 1527, a cura di F. Bonaini, A. Fabretti, F. Polidori, ibid., XVI (1851), parte 2, pp. 310 s.; La guerra del sale ossia racconto ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] del Convegno, Bologna, 1976, II, Roma 1977, pp. 145-189; C. Ferretti, I Libri di famiglia dei Mamellini, notai bolognesi (XV-XVI secc.), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., LIII (2003), pp. 243-286 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.