• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Lingua [20]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

Seeck, Otto

Enciclopedia on line

Seeck, Otto Storico (Riga 1850 - Münster 1921), studiò a Berlino con Th. Mommsen: fu prof. nelle univ. di Greifswald (1881) e di Münster (1907). Scrisse una storia della decadenza del mondo antico (Geschichte des [...] Untergangs der antiken Welt, 6 voll., 1895-1920), in cui spiegava la fine della civiltà antica in modo naturalistico, con l'imbarbarimento e la contaminazione della razza dominante (la Ausrottung der Besten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – GREIFSWALD – MÜNSTER – BERLINO – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seeck, Otto (1)
Mostra Tutti

Arndt, Ernst Moritz

Enciclopedia on line

Arndt, Ernst Moritz Scrittore tedesco (Schoritz, isola di Rügen, 1769 - Bonn 1860). Di origini modeste, studiò teologia e storia a Greifswald e a Jena; nel 1805 fu prof. nell'univ. di Greifswald. Dopo aver attaccato (1803) [...] la servitù della gleba in alcuni suoi scritti, pubblicò (1806) Geist der Zeit, libro nazionalista e antifrancese, esaltatore delle antiche virtù germaniche, e dovette rifugiarsi in Svezia. Tornato in patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – ISOLA DI RÜGEN – GREIFSWALD – GERMANIA – DIARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arndt, Ernst Moritz (1)
Mostra Tutti

COHEN, Emil Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e geologo, nato il 12 ottobre 1842 a Aakjaer (Jütland), morto a Greifswald il 13 aprile 1905. Danese di nascita, visse quasi sempre in Germania. Fu professore di petrografia a Strasburgo [...] und Zusammensetzung der Meteoreisen (ivi 1887, in collaborazione con A. Brezina); Über das kristalline Grundgebirge der Insel Bornholm (Greifswald 1889, in collaborazione con W. Deecke); The meteoric Stone which fell at the Mission State of St Mark's ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – GREIFSWALD – HEIDELBERG – TRANSVAAL

Minkowski, Oskar

Enciclopedia on line

Patologo (Aleksótas, Kaunas, 1858 - Fürstenberg, Meclemburgo-Strelitz, 1931), fratello di Hermann; fu direttore della clinica medica di Greifswald e poi di Breslavia. A lui si devono fondamentali acquisizioni [...] in campo fisiopatologico e clinico: nel 1889, unitamente a J. F. Mering, realizzò sperimentalmente nel cane, mediante asportazione totale del pancreas, un quadro clinico molto simile a quello del diabete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROMEGALIA – FÜRSTENBERG – GREIFSWALD – BRESLAVIA – ETILISTI

Oldendorp, Johann

Enciclopedia on line

Giurista (Amburgo 1488 circa - Marburgo 1567). Studiò a Rostock, Colonia e Bologna; fu prof. alle univ. di Greifswald, Francoforte sul Meno, Rostock, Colonia, Marburgo; tenne uffici pubblici in varie città [...] tedesche; luterano, prese parte attiva alle lotte religiose del suo tempo. I suoi scritti (Opera, 1559), che gli danno un posto notevole tra i giuristi tedeschi della "scuola culta", mostrano la varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO – GREIFSWALD – MARBURGO – AMBURGO

BUDGE, Julius

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Wetzlar il 6 novembre 1811, morto il 14 luglio 1888 a Greifswald. Professore nel 1855 e dal 1856 direttore dell'Istituto di anatomia e fisiologia di Greifswald. È particolarmente noto [...] per le sue ricerche sul sistema nervoso e legò il suo nome ad alcuni centri midollari (come il centro ano-spinale, il centro genito-spinale e il centro cilio-spinale o dilatatore della pupilla), nonché ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MIDOLLO SPINALE – GREIFSWALD – FISIOLOGIA – WETZLAR

Usener, Hermann

Enciclopedia on line

Usener, Hermann Filologo classico e storico delle religioni (Weilburg 1834 - Bonn 1905), prof. nelle univ. di Berna (1861-63), Greifswald (1863-66), Bonn (dal 1866); è stato una delle grandi figure della storia delle [...] religioni del sec. 19º. Sebbene la sua teoria generale relativa alla formazione dell'idea di Dio attraverso le tappe del "dio momentaneo" (Augenblicksgott), legato all'esperienza del fenomeno singolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – EPICUREA – BERNA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usener, Hermann (1)
Mostra Tutti

Lautensach, Hermann

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Gotha 1886 - Wildbad im Schwarzwald, Baden-Württemberg, 1971), prof. univ. a Braunschweig dal 1934, a Greifswald dal 1935 e a Stoccarda dal 1947. Allievo di A. Penck, fu da questi avviato [...] agli studî di morfologia glaciale (Glazialmorphologische Studien im Tessingebiet, 1910). In seguito, acquisita una larghissima preparazione sia naturalistica sia umanistica, arricchita da numerosi viaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BRAUNSCHWEIG – GREIFSWALD – STOCCARDA – AMERICHE

Minkowski, Oskar

Dizionario di Medicina (2010)

Minkowski, Oskar Patologo russo (Aleksótas, Kaunas, 1858 - Fürstenberg, Meclemburgo-Strelitz, 1931). Fu direttore della clinica medica di Greifswald (1905-09) e poi di Breslavia (fino al 1926). A lui [...] si devono fondamentali acquisizioni in campo fisiopatologico e clinico: nel 1889 realizzò sperimentalmente nel cane, mediante asportazione totale del pancreas, un quadro clinico molto simile a quello del ... Leggi Tutto
TAGS: ACROMEGALIA – FÜRSTENBERG – METABOLISMO – GREIFSWALD – BRESLAVIA

Hückel, Walter Karl Friedrich Bernhard

Enciclopedia on line

Chimico fisico tedesco (Charlottenburg 1895 - Tubinga 1973), fratello di Erich Armand; prof. di chimica organica nell'univ. di Greifswald, poi in quelle di Breslavia e di Tubinga, è autore di importanti [...] ricerche sulle strutture molecolari (isolamento delle decaline stereoisomere, determinazione della conformazione non planare del cicloesano, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CHARLOTTENBURG – GREIFSWALD – BRESLAVIA – TUBINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali