Matematico, nato a Graz il 13 settembre 1885. Studiò a Graz, Vienna, Bonn, Pisa e Gottinga, laureandosi a Vienna. Libero docente a Bonn nel 1910-11, a Greifswald nel 1911-13, divenne straordinario al Politecnico [...] tedesco di Praga nel 1913. Dal 1915 al 1917 fu straordinario all'università di Lipsia, passando successivamente come ordinario a Königsberg e Tubinga. Dal 1919 insegna all'università di Amburgo.
È notissimo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Rudolf Ditzen, romanziere tedesco, nato a Greifswald il 21 luglio 1893.
Incominciò con un romanzo espressionistico Der junge Gödeschal (1920); e dell'espressionismo conservò anche in seguito [...] il gusto per l'immediatezza emotiva dello stile, ma con predilezioni realistiche che ne fecero presto uno dei rappresentanti più tipici del movimento della Neue Sachlichkeit. Descrive nei suoi romanzi ...
Leggi Tutto
Geografo, nato il 30 maggio 1881 a Tartu (Dorpat). Nominato nel 1912 professore di geografia nell'università di Basilea, passò nel 1918 a quella di Greifswald, dove ha fondato un istituto per lo studio [...] dei paesi nordici d'Europa. Egli è in Germania il principale sostenitore delle dottrine morfologiche di W.M. Davis, del quale ha rielaborato la ben nota Geografia fisica col titolo di Grundzüge der Physiogeographie ...
Leggi Tutto
SCHULTZE, Max Johann Sigismund
Michele Mitolo
Anatomico, nato a Friburgo in B. il 25 marzo 1825, morto a Bonn il 16 gennaio 1874. Studiò sotto la guida del padre, Karl August Sigismund, a Greifswald; [...] a Berlino fu allievo di J. Müller, J. Brücke e F. Schlemm. S'addottorò nel 1849 a Greifswald, ove fu prosettore e docente dal 1850 al 1854; indi fu nominato professore straordinario a Halle a. d. S., e, nel 1859, direttore dell'istituto anatomico di ...
Leggi Tutto
Giurista (Halle 1841 - Berlino 1901); di famiglia di origine italiana, si addottorò in filologia a Lipsia, in giurisprudenza a Halle, fu prof. di diritto romano nelle univ. di Halle (1871), Greifswald [...] (1872), di nuovo Halle (1877), quindi Berlino (1881). Fu tra i primi romanisti tedeschi che nella seconda metà del sec. 19º si scostarono dalla tradizione pandettistica per studiare il diritto romano dal ...
Leggi Tutto
SCHÄFER, Arnold Dietrich
Storico e filologo, nato a Seehausen presso Brema il 16 ottobre 1819, morto il 19 novembre 1883 a Bonn. Dal 1857 al 1865 insegnò all'università di Greifswald e da allora fino [...] alla morte in quella di Bonn.
Scolaro di G. Hermann e di M. Haupt, indirizzò presto le sue ricerche dal campo della germanistica a quello della storia antica: e alla storia antica è legata la sua opera ...
Leggi Tutto
RUDOLPHI, Karl Asmunn
Edoardo Zavattari
Medico e zoologo, nato a Stoccolma il 14 luglio 1771, morto a Berlino il 29 novembre 1832. Fece i primi studi in patria, passò in seguito all'università di Greifswald, [...] dove si addottorò in medicina e filosofia. Professore dapprima di medicina all'università di Greifswald, si trasferì nel 1810 all'università di Berlino salendo la cattedra di anatomia e fisiologia. Compì numerosi viaggi di studio in Francia, Belgio, ...
Leggi Tutto
L'amico più intimo e il compagno di lotta di Lutero. Nacque il 24 giugno 1485 a Wollin (Pomerania), studiò all'università di Greifswald (1502-1504), fu insegnante apprezzato a Treptow, divenne sacerdote [...] nel 1509 e professore di Sacra Scrittura nel convento dei premonstratensi a Belbuck nel 1517. Grande ammiratore di Erasmo, il B. si convertì alla causa luterana dopo la lettura dello scritto De captivitate ...
Leggi Tutto
HÖLDER, Eduard
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 27 novembre 1847 a Stoccarda, morto a Baden-Baden il 14 aprile 1911. Professore d'università nel 1872 a Zurigo, nel 1874 a Greifswald, nel [...] 1880 a Erlangen, fu chiamato nel 1893 dopo la morte del Windscheid alla cattedra di Lipsia. Nonostante il suo orientamento dommatico, non abbandonò mai il terreno dell'indagine storica.
Sono particolarmente ...
Leggi Tutto
WERMINGHOFF, Albert
Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] ordinario a Königsberg dal 1907, a Halle dal 1913; chiamato a Lipsia nel 1922.
W. è stato uno dei più eminenti cultori del diritto ecclesiatico fioriti in Germania tra la fine del sec. XIX e il principio ...
Leggi Tutto