ULMANN, Heinrich
Heinrich KRETSCHMAYR
Storico, nato il 24 febbraio 1841 a Weimar, morto il 17 dicembre 1931 a Darmstadt; nel 1870 professore all'università di Dorpat (Tartu), nel 1874-1912 all'università [...] di Greifswald. Rivolse le sue indagini al periodo di transizione tra il Medioevo e l'età moderna e alle guerre d'indipendenza germanica. Scrisse un Franz von Sickingen (1872); ma sua opera principale è Kaiser Maximilian I. (voll. 2, 1884-91); l'altra ...
Leggi Tutto
KARLOWA, Otto
Emilio Albertario
Giurista, nato l'11 febbraio 1836 a Bückeburg, morto il 4 gennaio 1904 a Heidelberg. Si addottorò nel 1861 nell'università di Bonn; dal 1867 fu professore ordinario a [...] Greifswald; nel 1872 passò a Heidelberg come professore di diritto romano e processuale.
Scrisse opere notevoli di carattere dommatico e storico o riferentisi al processo civile romano. Sono particolarmente da ricordare: Beiträge zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
Giurista, figlio di August Immanuel (v.), nato a Berlino il 16 agosto 1827, morto a Heidelberg il 29 giugno 1916. Insegnò nelle università di Halle (1853-57) Greifswald (1857-74), Heidelberg (1874-1908). [...] Dotato di larga cultura storico-filologica e filosofica, si occupò di diritto penale, sforzandosi principalmente di mettere in luce i principî generali comuni ai varî codici territoriali tedeschi; di diritto ...
Leggi Tutto
SCHLOSSMANN, Sigmund
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 18 novembre 1844 a Breslavia, morto il 2 luglio 1909 a Kiel. Dal 1862 al 1865 studiò diritto nelle università di Breslavia, Heidelberg, [...] Berlino, addottorandosi in Greifswald nel 1868. Con l'opera Lehre vom Zwang cominciò nel 1874 la sua attività letteraria e la sua carriera accademica. Declinò gl'inviti delle università di Praga, Innsbruck, Amsterdam; nel 1874 divenne professore ...
Leggi Tutto
KEIL, Joseph
Archeologo ed epigrafista austriaco, nato a Reichenberg (oggi Liberec, Cecoslovacchia) il 13 ottobre 1878; dal 1904 al 1927 segretario dell'Istituto archeologico austriaco a Smirne, poi [...] professore di storia antica nell'università di Greifswald (1927-36), e di storia, antichità ed epigrafia greca nell'università di Vienna (1936-50), succedendo ad A. Wilhelm. È dal 1945 segretario generale della Oesterreichische Akademie der ...
Leggi Tutto
MEJER, Otto Georg Alexander
Emilio Albertario
Giurista, nato il 27 maggio 1818 in Zellerfeld, morto il 24 dicembre 1892 a Hannover. Professore straordinario nel 1847 a Gottinga, ordinario nello stesso [...] anno a Königsberg, chiamato nel 1850 a Greifswald, nel 1851 a Rostock, fu nel 1874 professore di diritto pubblico ed ecclesiastico a Gottinga e nel 1885 presidente del Landeskonsistorium in Hannover.
La sua opera più insigne è una storia dei ...
Leggi Tutto
STÖHR, Philipp
Primo Dorello
Anatomista, nato il 13 giugno 1849 a Würzburg, ivi morto il 4 novembre 1911. Si laureò a Würzburg nel 1873, si perfezionò presso W. His a Lipsia; fu assistente di A. Budge [...] a Greifswald, di C. Hasse a Breslavia; fu prosettore di A. Kölliker a Würzburg ove nel 1879 conseguì la libera docenza in anatomia. Nel 1889 ebbe la cattedra di anatomia nell'università di Zurigo e nel 1897 in quella di Würzburg.
S'occupò di svariati ...
Leggi Tutto
SAUERBRUCH, Ferdinand
Chirurgo, nato a Barmen il 3 luglio 1875. Laureato a Lipsia nel 1901, fu dal 1901 al 1910 allievo di R. Langherans (Erfurt, Berlino), poi di J. v. Mikulicz a Breslavia, di P.L. [...] Friedrich (Greifswald, Marburgo). Dal 1910 al 1918 fu professore di clinica chirurgica a Zurigo, dal 1918 al 1927 a Monaco e successivamente a Berlino dove si trova tuttora.
Egli ha fatto molto progredire, in particolare, la chirurgia del torace la ...
Leggi Tutto
OTTO, Walter Gustav Albrecht
Storico dell'antichità nato a Breslavia il 30 maggio 1878, morto il 1° novembre 1941 a Monaco di Baviera, dove era professore di storia antica dal 1918, dopo avere insegnato [...] nelle università di Greifswald (1907), di Marburgo (1914) e di Breslavia (1916).
Si occupò soprattutto dell'Egitto ellenistico, con larghezza d'interessi e sicura conoscenza dei documenti, specialmente dei papiri, allo studio dei quali era stato ...
Leggi Tutto
REHMKE, Johannes
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 1 febbraio 1848 a Hainholz (Schleswig), morto il 23 dicembre 1930 a Marburgo (Prussia). Insegnò alla scuola cantonale di San Gallo, all'università di [...] Berlino e dal 1885 all'università di Greifswald, dal 1922 come professore emerito a Marburgo.
La filosofia del R. è determinata negativamente dalla sua opposizione a ogni fenomenalismo, a ogni gnoseologia, in genere a ogni filosofia dell'attività ...
Leggi Tutto