• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Lingua [20]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

HOPPE-SEYLER, Ernst Felix

Enciclopedia Italiana (1933)

HOPPE-SEYLER, Ernst Felix Arturo Castiglioni Medico, nato a Friburgo sull'Unstrut il 28 dicembre 1825, morto il 10 agosto 1895 a Wasserburg sul lago di Costanza; si laureò a Berlino nel 1850; fu docente [...] di patologia all'università di Greifswald dal 1854 al 1856, poi assistente all'Istituto patologico di R. Virchow a Berlino fino al 1864, professore ordinario di chimica applicata a Tubinga dal 1864 al 1872, e di chimica fisiologica a Strasburgo dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPPE-SEYLER, Ernst Felix (1)
Mostra Tutti

SCHULZE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULZE, Wilhelm Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo, nato il 15 dicembre 1863 a Burgsteinfurt (Vestfalia), morto a Berlino il 16 gennaio 1935. Ingegno precoce, pubblicò i primi lavori mentre era ancora [...] studente. Esordì nell'insegnamento superiore nel 1890 come docente a Greifswald, dove si era addottorato nel 1887. Nominato professore a Marburgo nel 1892, si trasferì a Gottinga nel 1895, e alla morte di Johannes Schmidt fu chiamato a Berlino, dove ... Leggi Tutto

Vetter, Walther

Enciclopedia on line

Musicologo (Berlino 1891 - ivi 1967). Compì gli studî musicali al conservatorio di Lipsia e fu allievo di H. Abert per la musicologia all'università di Halle. Insegnò a Breslavia (1928-29), passando poi [...] ad Amburgo (1929-34), di nuovo a Breslavia (1934-36), a Greifswald (1936-40) e dal 1941 a Poznań. Fu poi professore alla Humboldt-Universität di Berlino Est e presidente della Gesellschaft für Musikforschung. Dal 1957 diresse il Deutsches Jahrbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – GREIFSWALD – BRESLAVIA – AMBURGO – BERLINO

LOEFFLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEFFLER, Friedrich Antornio CESARIS-DEMEI Igienista e batteriologo, nato a Francoforte sull'Oder il 24 giugno 1852, morto a Berlino il 9 aprile 1915. Studiò a Würzburg e a Berlino, dove si laureò nel [...] 1874. Fu medico igienista nell'esercito, libero docente nel 1886; ottenne nel 1888 a Greifswald la cattedra d'igiene, nel 1913 fu chiamato a Berlino alla direzione dell'Istituto per le malattie infettive. Applicando al loro nascere i metodi indicati ... Leggi Tutto

WÜLFING, Ernst Anton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WÜLFING, Ernst Anton Maria Piazza Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Elberfeld il 27 novembre 1860, morto a Bad Wörishofen in Baviera il 17 dicembre 1930. Laureato in chimica a Heidelberg nel [...] 1884, assistente di A.W. von Hofmann a Berlino (1886), studiò poi mineralogia e geologia a Greifswald e a Vienna, dove divenne assistente di H. Rosenbusch. Professore dell'università di Tubinga (1891-99); dell'Accademia di agricoltura di Hohenheim ... Leggi Tutto

STRAUB, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUB, Hermann Medico, nato a Stoccarda il 18 novembre 1882. Laureatosi a Tubinga nel 1909, perfezionatosi in farmacologia a Friburgo, in fisiologia a Cambridge e a Londra, nel 1914 ottenne a Monaco [...] la libera docenza in clinica medica; nel 1919 ebbe la clinica di Halle, nel 1922 quella di Greifswald, nel 1928 quella di Gottinga. I suoi studî più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'apparato circolatorio e del sangue (in Handb. d. ... Leggi Tutto

PLANCK, Johann Julius Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCK, Johann Julius Wilhelm Anna Maria Ratti Giurista tedesco, fratello di Gottlieb, nato a Gottinga il 22 aprile 1817, morto a Monaco il 14 settembre 1900. Studiò a Gottinga e a Jena e fu nominato [...] professore di storia del diritto e di diritto processuale a Basilea nel 1842, a Greifswald nel 1845, a Kiel nel 1850, e nel 1867 a Monaco, dove insegnò fino al 1895. Si occupò soprattutto di diritto processuale penale e fu maestro nell'applicazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GREIFSWALD – GOTTINGA – BASILEA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCK, Johann Julius Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MORAWITZ, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAWITZ, Paul Agostino Palmerini Medico, nato a Pietroburgo il 3 aprile 1879. Si laureò nel 1901 a Jena; in seguito fu assistente in fisiologia (a Gottinga e a Strasburgo), e in clinica medica (Tubinga, [...] Strasburgo, Heidelberg); libero docente in clinica medica nel 1907 a Strasburgo, ebbe nel 1913 la clinica di Greifswald, nel 1921 di Würzburg, nel 1926 di Lipsia. Ha lavori particolarmente importanti nel campo ematologico. Dei suoi scritti, notevoli: ... Leggi Tutto

FRIEDERICHSEN, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDERICHSEN, Max Geografo e viaggiatore vivente, figlio di Ludwig, anch'egli cultore della geografia, nato ad Amburgo il 21 giugno 1874. Compì un viaggio in Russia nel 1907, e uno, più importante, [...] nei T'ien-shan e nell'Ala-tau nel 1902. Professore di geografia dal 1906 a Rostock, poi a Berna, a Greifswald e a Königsberg, è oggi insegnante nell'università di Breslavia. Oltre ai risultati dei suoi viaggi (soprattutto Forschungsreisen in der ... Leggi Tutto

WESTPHAL, Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Alexander Vittorio Challiol Figlio di Karl Friedreich W. (v.), neurologo, nato a Berlino il 18 maggio 1863. Laureatosi nella città natale nel 1888 fu prima assistente alle cliniche mediche [...] di Heidelberg e di Lipsia, poi alla clinica neurologica di Berlino dove conseguì la docenza nel 1894. Nel 1902 fu nominato professore a Greifswald e nel 1904 a Bonn. Fra i suoi studî va ricordata la descrizione, fatta con A. Pilcz, d'un fenomeno già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali