(Berlino 1901- Gottinga 1982). È stato uno dei più importanti studiosi di diritto pubblico del XX secolo, in particolar modo per quanto riguarda le tematiche concernenti il ruolo dei partiti politici e [...] all’avvento della democrazia di massa. Laureatosi in filosofia (1921) e in diritto (1925), ha insegnato nelle univ. di Greifswald (1929-31), Gottinga (1931-35 e nuovamente dal 1947) e Oxford (1938-46). Costretto ad emigrare nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
WIEDING, Karl Johannes Friedrich Wilhelm
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Tondern (Schleswig-Holstein) il 1° settembre 1825, morto il 24 ottobre 1887. Dopo un breve periodo di carriera militare [...] di Gottinga, e conseguì a Berlino il grado di dottore nel 1857 e l'abilitazione. Nominato nel 1861 professore ordinario a Greifswald, ottenne il titolo di consigliere nel 1864. Nel 1867 fu professore a Kiel e nel 1880 rettore.
Opere principali: Die ...
Leggi Tutto
Filologo (Markowitz, Posnania, 1848 - Charlottenburg, Berlino, 1931). Prof. in diverse univ. tedesche, è stato uno dei più grandi maestri della filologia classica. Non vi è campo della filologia e della [...] a una comprensione integrale e storica dell'antichità. Tra le opere: Geschichte der Philologie (1921).
Vita e opere
Insegnò a Greifswald (1876), Gottinga (1883) e Berlino (1897) e fu socio straniero dei Lincei (1903). Fuori di ogni preconcetto ...
Leggi Tutto
MINKOWSKI, Oskar
Agostino Palmerini
Insigne patologo, nato ad Aleksota presso Kovno (Kaunas) il 13 gennaio 1858, morto nel sanatorio Fürstenberg (Meclemburgo-Strelitz) il 18 giugno 1931. Si laureò nel [...] ; vi conseguì la libera docenza in clinica medica nel 1885; nel 1904 fu direttore della clinica medica di Greifswald, nel 1909 di Breslavia.
Mise in evidenza fatti importantissimi per la fisiopatologia del diabete (presenza dell'acido β-ossibutirrico ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] Per molti anni, sino al 1517, andò vagando da un luogo all'altro: Colonia, Erfurt, Francoforte sull'Oder, Lipsia, Greifswald, Rostock, Vienna, Pavia, Bologna, la corte di Alberto di Brandeburgo, nuovamente Bologna, Roma, Venezia; occupando queste sue ...
Leggi Tutto
PAYR, Erwin
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato il 17 febbraio 1871 a Innsbruck. Laureatosi nel 1894 a Innsbruck, fu a Vienna allievo di E. Albert per la chirurgia e nella stessa università assistente [...] K. Nicoladoni a Graz dove conseguì la libera docenza in chirurgia nel 1899. Nel 1907 ebbe la cattedra di Greifswald, nel 1910 quella di Königsberg, nel 1911 quella di Lipsia.
Studiò sperimentalmente la puntura esplorativa cerebrale che per primo ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Felix von
Agostino Palmerini
Insigne clinico, nato a Magdeburgo il 31 dicembre 1820, morto a Tubinga il 14 marzo 1871. Si laureò a Halle nel 1843, continuò gli studî a Vienna e a Praga, nel [...] nell'epidemia del 1848-49; nel 1855 fu professore di patologia e terapia medica e direttore della clinica di Greifswald, nel 1860 fu chiamato a quella di Tubinga.
Scrisse: Die symptomatische Behandlung der Cholera mit besonderer Rücksicht auf die ...
Leggi Tutto
. Poeta arabo, di mediocre ispirazione, partigiano di ‛Alī ibn Abī Ṭālib, che, divenuto califfo, gli diede molte cariche. Il suo nome è famoso, perché dalla tradizione araba egli è ritenuto inventore dell'arte [...] grammaticale. Morì vecchio di più che 80 anni nel 69 èg. (680-681 d. C.). Le poesie furono tradotte da O. Rescher, Die Qassîden des Abū 'l - Aswad ad-Du'alî, Greifswald 1914. ...
Leggi Tutto
GELZER, Matthias
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Liestal, Basilea, il 19 dicembre 1886, morto a Francoforte sul Meno il 23 luglio 1974. Figlio di un pastore protestante, appartenente a [...] Studien zur byzantinischen Verwaltung Ägyptens, Lipsia 1909. Professore di storia antica dal 1915, insegnò in Germania nell'università di Greifswald (1915-18), quindi a Strasburgo (1918-19) e poi per lunghi anni a Francoforte sul Meno (1919-55). Si ...
Leggi Tutto
FRIES, Elias Magnus
Giovanni Battista Traverso
Botanico svedese, nato a Småland il 15 agosto 1794, morto a Upsala l'8 febbraio 1878. Nel 1834 fu chiamato alla cattedra di economia pratica all'università [...] 1815-18); Flora hollandica (Lund 1817-18); Systema mycologicum (Greifswald 1821-29); Systema orbis vegetabilis (Lund 1825); Elenchus fungorum (Greifswald 1828); Lichenographia europaea reformata (Lund 1831); Epicrisis systematis mycologici (Upsala ...
Leggi Tutto