• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Lingua [20]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

Fuchs

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fuchs Fuchs Lazarus Immanuel (Mosina, Poznań, Prussia, oggi Polonia, 1833 - Berlino 1902) matematico tedesco. È noto per i suoi lavori di analisi e, in particolare, per i suoi studi sulle equazioni differenziali. [...] il dottorato insegnò matematica nelle scuole superiori finché, nel 1865, divenne docente all’università di Berlino. Insegnò quindi a Greifswald, a Göttingen e, dal 1875, a Heidelberg. Tra i suoi contributi va segnalata la sua caratterizzazione di una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALI ELLITTICI – FUNZIONI ELLITTICHE – FUNZIONI ANALITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuchs (1)
Mostra Tutti

LEOPOLD, Carl Gustaf af

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLD, Carl Gustaf af Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Linköping il 23 novembre 1756, morto a Stoccolma il 9 novembre 1829. Fu prediletto di Gustavo III, che lo chiamò da Upsala a Stoccolma [...] di segretario di stato. Come poeta fu il più puro rappresentante del gusto accademico dell'epoca. In giovinezza, quando visse a Greifswald, s'era educato lo stile su Wieland e sugli anacreontici tedeschi; più tardi ebbe in Voltaire e in Pope i suoi ... Leggi Tutto

TROMMER, Carl August

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMMER, Carl August Agostino Palmerini Medico veterinario, naturalista e chimico, nato a Zeitz (Sassonia) il 22 gennaio 1806, morto a Berlino il 23 maggio 1879. Dopo essersi laureato in veterinaria, [...] Möglin donde nel 1850 passò a quella di Eldena; conseguì la libera docenza e nel 1854 divenne per concorso professore a Greifswald; nel 1860 fu chimico del Baltischer Zentralverein. Reazione di Trommer. - S'aggiungano a due parti di urina una parte d ... Leggi Tutto

GILLET, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GILLET, Louis Vittorio STELLA Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] . Il Raphael, scritto durante un viaggio in Italia, è del 1907. Appena uscito dalla Normale fu lettore a Greifswald, poi docente alla Université Laval di Montréal. Altri viaggi in Italia gli consentirono di ammirare la pittura giottesca e ... Leggi Tutto

al-BALĀDHURĪ, Aḥmed ibn Yaḥyà

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre storiografo arabo (citato spesso in trascrizione meno esatta sotto le forme Beladhori, Beladsori), vissuto a Baghdād e morto nel 379 ègira (892 d. C.). È autore dell'opera Futūḥ al-buldān ("le [...] quest'opera, tuttora inedita, sono stati solo pubblicati il testo della biografia del califfo ‛Abd al-Malik da W. Ahlwardt, Greifswald 1883 e saggi del testo di quella del califfo ‛Alī, con riassunto e analisi delle fonti dell'intera biografia, da G ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURĪ – BAGHDĀD – CALIFFI – ÈGIRA – ARABO

GAIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) M. B. Marzani 3°. - Scalpellino che si firma su una stele votiva di marmo trovata ad Ushak. Il Kòrte riferisce che, secondo il Buresch, nel frontone della stele erano scolpite le seguenti [...] nella mano sinistra e nella destra una patera da cui beve un serpente; inoltre una figura maschile palliata. Bibl.: W. H. Buckler, W. M. Calder, C. W. M. Cox, in Journ. Rom. Stud., XIV, 1924, p. 68; A. Körte, Inschr. Buresch, n. 57, Greifswald 1902. ... Leggi Tutto

PERNICE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNICE, Alfred Emilio Albertario Giurista, nato a Halle da famiglia di origine italiana il 18 agosto 1841, morto il 23 settembre 1901 a Berlino. Dedicò i suoi anni universitarî alla filologia e al [...] 1867) gli valse la nomina a straordinario nell'università di Halle nel 1870 e la chiamata in qualità di ordinario a Greifswald nel 1871. Nel 1877 ritornò a Halle fino alla sua chiamata (1881) all'università di Berlino. Fu socio dell'accademia delle ... Leggi Tutto

CRAMER, Johann Andreas

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato il 27 gennaio 1723 a Jöhstadt (Erzgebirge), morto il 12 giugno 1788 a Kiel come professore di teologia. Fondatore con altri dei Bremer Beiträge, editore del Nordischer Aufseher, fu predicatore [...] Lieder religiosi sono passati nei Gesangbücher di chiesa, e alcuni ne fanno parte ancora oggi. Opere: Predigten, 1763-1771, in 12 parti; Sämtliche Gedichte, 1782-3. Bibl.: A. Blümke, Beiträge zur Kenntnis der Lyrik J. A. Kramers, Greifswald 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO V DI DANIMARCA – GREIFSWALD – TEOLOGIA – KIEL

GIASONE di Cirene

Enciclopedia Italiana (1933)

GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Cirene Camillo Cessi È ricordato solo nella prefazione al II Maccabei (2, 19-24), come autore di una storia in cinque libri delle lotte dei Maccabei contro Antioco IV e Antioco [...] della storiografia ellenistica (v. maccabei). Bibl.: A.Schlatter, Jason v. Kyrene, ein Beitrag zu seiner Wiederherstellung, Greifswald 1891; H. Willrich, Judaica, Gottinga 1900, pp. 131-176; B. Niese, Kritik der beiden Makkabäerbücher, Berlino ... Leggi Tutto

MONIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIMO (Μόνιμος, Monĭmus) Guido Calogero Filosofo greco del sec. IV a. C., appartenente alla scuola cinica. È annoverato da Diogene Laerzio, nella trattazione del cinismo da lui data nel sesto libro [...] nel successivo periodo dell'evoluzione letteraria del cinismo. Bibl.: U. von Wilamowitz-Moellendorff, in Comment. gramm., II, Greifswald 1880, p. 9; Fr. Susemihl, Geschichte der griech. Literatur i. d. Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, p. 31 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali