• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Lingua [20]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

LOKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOKROS (Λόκρος) G. A. Mansuelli Scultore di Paro menzionato (Paus., i, 8, 4) come autore della statua di Atena nel santuario di Ares in Atene. Nulla potendosi dire intorno alla statua, il problema che [...] un'iscrizione attica del 403-02 (Syll.3, 119). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 818, 4; L. Ulrichs, Skopas Leben und Werke, Greifswald 1863; F. Bechtel, Gr. Personennamen, Halle 1917, p. 540; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 1367, n. 7 ... Leggi Tutto

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE A. Tschilingirov (ted. Mecklenburg-Vorpommern) Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] dei secc. 14° e 15°, tra cui l'arcidiaconato e lo Alter Schwede a Wismar, il Giebelhaus am Markt di Greifswald, lo Heiliggeist-Spitalpfarrhaus e il Kerhofhaus a Rostock e il Wulflamhaus a Stralsunda. Agli inizi i municipi non furono altro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ROLLENHAGEN, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLENHAGEN, Georg Rodolfo Bottacchiari Poeta e pedagogo tedesco, nato a Bernau, presso Berlino, il 22 aprile 1542. Studiò teologia sotto la guida di Melantone e fu rettore a Halberstadt e a Magdeburgo [...] portano il loro nome, ma chiaramente vi si riconoscono gli uomini del tempo (così Lutero è Frosch Elbmarx). Il poema si chiude con una battaglia fra topi e rane. Bibl.: Lütcke, Leben des G. R., Berlino 1846oOllenhages Schriften, Greifswald 1928. ... Leggi Tutto

AGARDH, Karl Adolf

Enciclopedia Italiana (1929)

Botanico svedese, nato a Bostad nel 1785, morto a Karlstad nel 1859. Figlio di un negoziante, studiò all'università di Lund (1799), in cui insegnò poi matematica (1807); fu in seguito vescovo protestante [...] col titolo: Organographie der Pflanzen, Copenaghen 1831; il secondo dal Kraepelin col titolo: Allgemeine Biologie der Pflanzen, Greifswald 1832. Publicò pure una vita di Linneo, e molti articoli di matematica, teologia, economia, ecc. In gioventù ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – GREIFSWALD – MATEMATICA – KARLSTAD – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGARDH, Karl Adolf (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIODOTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo stoico vissuto tra il secondo e il primo secolo a. C., scolaro di Posidonio di Apamea e, con ogni verosimiglianza, editore e diffusore delle opere e del pensiero del maestro. Attraverso lui Seneca, [...] K. K. Müller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, coll. 1637-41; A. Brennecke, Animadversiones ad fontes naturalium quaestionum Senecae, Greifswald 1913, p. 5 segg. (i due ultimi con le ulteriori indicazioni bibliografiche). ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – POSIDONIO – PANEZIO – SENECA – STOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIODOTO (2)
Mostra Tutti

EBBINGHAUS, Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Psicologo, nato a Barmen il 24 gennaio 1850, morto il 26 febbraio 1909 a Halle, alla cui università insegnava. Tra i più notevoli rappresentanti della nuova psicologia sperimentale inaugurata dal Fechner, [...] 1893). Fu il primo direttore della Zeitschrift für Psychologie und Physiologie der Sinnesorgane. Bibl.: F. Schüt, Der Mensch als leiblich-seel. Wesen i. d. Philosophie v. H. Ebbinghaus, geprüft v. Standpunkt d. Psych. Rehmkes, Greifswald 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: PAMPSICHISMO – GREIFSWALD – BARMEN – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBBINGHAUS, Hermann (1)
Mostra Tutti

FILOSSENO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico che fiorì nella seconda metà del sec. I a. C., in Roma, dove svolse la sua attività con notevole influsso sui contemporanei (Varrone) specialmente nelle questioni più vive che allora si agitavano [...] in G. Funaioli, Grami. rom. fragm., I, Lipsia 1907, pp. 443-446. Bibl.: H. v. Kleist, De Philox. gramm. alex. studiis etym., Greifswald 1865; N. Schmidt, De Philox. Al., in Philologus, VI (1849), p. 627 segg.; VI (1851), p. 660 segg.; R. Reitzenstein ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – GREIFSWALD – BERLINO – UTRECHT – STOICHE

ZACHARIAE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE, Friedrich Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore, nato il 1° maggio 1726 a Frankenhausen, morto a Brunswick il 30 gennaio 1777. Giovanissimo, pubblicò un poema eroicomico Der Renommiste [...] Hinterlassene Schriften (1781), con una biografia di I. I. Eschenburg. Bibl.: H. Zimmer, Z. und sein Renommist, Lipsia 1892; O. H. Kirchgeorg, Die dichterische Entwicklung Zachariäs, Greifswald 1904; O. Bessenrodt, F. W. Z., Flarchheim in Thür. 1926. ... Leggi Tutto

TOMAI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Pietro Francesco Francesco Lucioli TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre. Per [...] novembre del 1497 fu scelto dal duca di Pomerania Boghislao X per insegnare diritto civile e canonico presso l’Università di Greifswald. Dopo aver fatto visita all’imperatore Massimiliano I a Innsbruck, nell’aprile del 1498 giunse con la famiglia a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ARTE DELLA MEMORIA – PIETRO DA RAVENNA – PRINCIPE ELETTORE – DIRITTO CANONICO

COLLIER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo inglese, nato il 12 ottobre 1680 a Langford (Wiltshire) e ivi morto nel settembre del 1732. La sua opera principale è la Clavis universalis, pubblicata a Londra nel 1713 col sottotitolo di "dimostrazione [...] au XVIIIe siècle, in Rev. philos., X (1880), pp. 375-95; A. Kowalewski, Kritische Analyse von A. C.s Clavis universalis, Greifswald 1897; G. A. Jonston, The relation between Collier and Berkeley, in Arch. f. Gesch. der Philos., XXXII (1920), pp. 161 ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – WILTSHIRE – CHICAGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLIER, Arthur (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali