• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Lingua [20]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, Istrus) Arnaldo Momigliano Scrittore antiquario ellenistico della seconda metà del sec. III a. C. Alcuni aneddoti, in fondo credibili, lo dicono schiavo e poi discepolo di Callimaco: [...] le varie opinioni differenti e forse discutendole. Bibl.: I frammenti in Müller, Fragmenta Historicor. Graecorum, I, p. 418 segg. Cfr. M. Wellmann, De Istro Callimachio, Greifswald 1886; F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 2270 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – CALLIMACO – ATTICA – TIMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRO (5)
Mostra Tutti

TIMARIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMARIONE (Τιμαρίων) Silvio Giuseppe Mercati Dialogo bizantino, d'autore anonimo del sec. XII, nel quale un tal Timarione conversando con Cidione descrive un suo viaggio nel regno dell'Ade e riporta [...] , IV (Lipsia 1860); K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2a ed., 1897, p. 467 seg.; K. Dieterich, Byzantinische Charakterköpfe, Lipsia 1909, pp. 104-109; H. Tode, De Timarione dialogo byzantino, Dissertazione, Greifswald 1912. ... Leggi Tutto

AVOGARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Agostino Cesare Vasoli Ferrarese vissuto probabilmente tra l'ultimo quarto del sec. XV e la metà del XVI. Figlio dell'astrologo Pietro [...] Monatschrift, n. s., VII, Königsberg 1870, pp. 515-518; Archiv der Mathematik..., herausgegeben v. J. A. Grunert, XXV, Greifswald 1871, pp. 198-200; Bullett. di bibliogr. e storia delle scienze matematiche e fisiche, IV[1871], pp. 140-141). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESTOUCHES, Philippe Néricault, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico francese, nato a Tours nel 1680, morto a Fortoiseau, presso Melun, nel 1754. Dopo una giovinezza irrequieta, seguì la carriera diplomatica e fu a Parigi, in Svizzera e a Londra, dedicandosi [...] una più realistica attenzione alla vita contemporanea. Ediz.: Opere complete, Parigi 1822. Bibl.: Lindemann, Über D. Leben und Werke, Greifswald 1896; P. Bonnefois, N. D. intime, con una bibliografia sommaria, in Revue d'histoire litt. de la France ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – SVIZZERA – LONDRA – PARIGI – MELUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESTOUCHES, Philippe Néricault, detto (1)
Mostra Tutti

GERONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONE (‛Ιέρων) Pericle Ducati Ceramista attico, il cui nome ricorre su 29 vasi, oltre che su due frammenti. Sono tutti vasi a figure rosse di stile severo e, all'infuori di un cantaro e di tre skyphoi, [...] of Attic red-figured Vases, Cambridge 1919, II, p. 38 e segg.; F. Leonhard, Über einige Vasen aus der Werkstatt des Hieron, Greifswald 1912; E. Pfuhl, Malerei und Zeichn. der Griechen, Monaco 1923, I, p. 467 segg.; L. Pollak, Zwei Vasen aus der ... Leggi Tutto

DIOCLE di Magnesia

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, vissuto intorno al sec. I a. C. Della sua vita non si sa se non che fu amico di Meleagro di Gadara; delle sue opere, solo quel che risulta dalle citazioni di Diogene Laerzio, il quale ricorda [...] F. Nietzsche, in Rhein. Museum, XXIII (1868), p. 632 segg.; U. v. Wilamowitz, in Philolog. Untersuch., III, p. 155 segg.; A. Gercke, De quibusdam Laertii Diog. auctoribus, Greifswald 1899; E. Martini, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 798-801. ... Leggi Tutto
TAGS: MELEAGRO DI GADARA – DIOGENE LAERZIO – GREIFSWALD – ANTISTENE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLE di Magnesia (2)
Mostra Tutti

PEITHO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEITHO (Πειϑώ) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, che la onoravano come dea della persuasione. Ignota, come tale, ai poemi omerici, compare già in Esiodo (Teogonia, 349), che la dice figlia [...] di Afrodite, spesso nell'atto di accomodarle addosso le vesti e gli ornamenti. Bibl.: O. Jahn, Peitho, die Göttin der Überredung, Greifswald 1846; L. Preller e C. Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., Berlino 1894, I, p. 508; E. Pottier, La Peitho du ... Leggi Tutto

REGENBOGEN, Barthel

Enciclopedia Italiana (1935)

REGENBOGEN, Barthel Olga Gogala di Leesthal Poeta tedesco della fine del secolo XIII, originario della Germania settentrionale. Sta fra il Minnesang e il Meistergesang. Autore di Sprüche, ha dei Minnesänger [...] Handschrift (Bibl. d. lit. Ver., LXVIII), Stoccarda 1862. Bibl.: G. Ehrismann, Geschichte der deutschen Literatur bis zum Ausgang des Mittelalters, II, Monaco 1935; H. Kaben, Studien zu dem Meistersänger Barthel Regenbogen, diss., Greifswald, 1930. ... Leggi Tutto

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Welt, cit., pp. XI-XV. 83 Cfr. S. Rebenich, Otto Seeck und die Notwendigkeit, Alte Geschichte zu lehren, in Wilamowitz in Greifswald, cit., pp. 290-2911, con una rassegna delle recensioni, fra le quali si segnala quella di B. Niese in Historische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

SCARPA Lega della

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA Lega della Karl Schottenloher Si chiama Lega della scarpa l'insurrezione dei contadini che sotto il motto "Bundschuh" scoppiò in varie riprese nella Germania superiore tra il 1443 e il 1522. [...] , Hannover 1856, pp. 23-31, 438-441; R. Herold, Der Bundschuch im Bisttum v. Speyer vom Jahre 1502, Greifswald 1889; A. Rosenkranz, Der Bundschuh. Die Erhebung d. südwestdeutschen Bauernstandes im Jahre 1493-1517, Heidelberg 1927; W. Andreas ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali