• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Lingua [20]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

‛ABD al-MALIK

Enciclopedia Italiana (1929)

Il 2° califfo della dinastia degli Omayyadi (v.) (56-86 ègira = aprile 685-ottobre 705). Succeduto a 39 anni al padre Marwān, il restauratore della dinastia, ‛Abd al-Malik ne continuò l'opera di sottomissione [...] omayyadi. Moltissimi aneddoti su ‛Abd al-Malik sono raccolti nella sezione a lui dedicata dell'opera storica Ansāb al-ashrāf di al-Balādhuri (v.), testo arabo edito da W. Ahlwardt (Greifswald 1883) e non tradotto finora in alcuna lingua europea. ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURI – OMAYYADI – AL-MALIK – AHLWARDT – SASANIDE

IRNERIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRNERIO Biagio Brugi . Giurista, il nome del quale è legato alle origini dello Studio di Bologna e a quelle della risorta giurisprudenza per una nuova esegesi del testo romano: onde egli fu detto lucerna [...] la nuova critica storica, in Riv. stor. ital., XI (1894), p. 4; G. Pescatore, Die Glossen des Irnerius, Greifswald 1889; id., Die Stellungnahme des Irnerius zu einer lehnrechtlichen Frage, in Mélanges Fitting, Montpellier, II (1908), pp. 161-64 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRNERIO (2)
Mostra Tutti

LUPO, Publio Rutilio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO, Publio Rutilio Marco Galdi Retore romano, vissuto sotto Tiberio, e autore di un trattato sulle figure di pensiero (Schemata dianoeas), che più che un compendio o una traduzione abbreviata del [...] , De Rutilio Lupo, Görlitz 1865; J. Draheim, Schedae Rutilianae, Berlino 1874; Th. Krieg, Quaest. Rutilianae, in Comm. phil. Ien., VI, 1 (1896); I. Müller, De figuris quest. crit., Greifswald 1880; M. Galdi, L'Epitome nella lett. latina, Napoli 1922. ... Leggi Tutto

Giovanni da Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni da Ravenna Giacomo Ferraù Umanista (Buda 1343-Venezia 1408). La sua indole insofferente e avventurosa lo portò a esercitare la professione di maestro in molti luoghi dell'Italia settentrionale: [...] vita di F. Petrarca, Brescia 1928, 425-457; T. Klette, Beiträge zur Geschichte und Literatur der italianischen Gelehrtenrenaissance, Greifswald 1888; V. Rossi, introd. a F. Petrarca, Le Familiari, I, Firenze 1933; V. ZACCARIA, Il " Memorandarum rerum ... Leggi Tutto

MACRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRONE (Μάκρων) Pericle Ducati Ceramista attico del periodo a figure rosse di stile severo. Il suo nome, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, appare su uno scifo che reca altresì la firma di Gerone (v.), [...] , A handbook of Attic red-figured vases, Cambridge 1919, p. 38 segg.; F. Leonard, Über einige Vasen aus der Werkstatt des Hieron, Greifswald 1912; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, X, Parigi 1914, p. 473 segg.; E. Pfuhl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRONE (1)
Mostra Tutti

ORIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIONE ('Ωρίων, Orīon) Camillo Cessi Grammatico di Tebe d'Egitto (da distinguersi dall'omonimo alessandrino vissuto ai tempi di Adriano, di cui dettò un encomio), vissuto nella prima metà del sec. V [...] ., VI, col. 810 seg.; id., Gesch. d. griech. Etym., Lipsia 1897, pp. 287-350; Christ-Schmid, Gesch. d. gr. Litt., II, 6ª ed,. p. 1081; A. Winter, Meletikus u. O., Breslavia 1893; N. Kleist, De Philoxeni gramm. alex. stud. etym., Greifswald 1863. ... Leggi Tutto

AVITO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

, Alcimo Ecdicio Avito, nato a Vienne nel Delfinato verso il 450, fu eletto vescovo della sua città natale nel 490 e morì verso il 518. La chiesa lo commemora il 5 febbraio. Di lui si sa che riuscì a convertire [...] anche quella, incompleta e scadente, in Patrol. Lat., LIX. Bibl.: A. Charaux, S. A., Parigi 1876; P. N. Frantz, A. v. V., Greifswald 1890; H. Gölzer, Le latin de saint Avit, Parigi 1909; P. de Labriolle, Hist. de la Litt. lat. chrét., 2ª ed., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIMO ECDICIO AVITO – SIDONIO APOLLINARE – CATTOLICESIMO – SPIRITO SANTO – GREIFSWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVITO, santo (4)
Mostra Tutti

GAZA, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA, Teodoro (Γαζῆς Θεόδωρος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino del sec. XV. Nato a Salonicco, intervenne, come ecclesiastico, al concilio di Ferrara-Firenze. Rifugiatosi definitivamente in [...] (in corso di stampa). Bibl.: É. Legrand, Bibliographie hellen ... aux XVe et XVIe siècles, I, Parigi 1885; A. Gercke, T. G., Greifswald 1903; J. W. Taylor, More light on T. G., in Transactions and Proceedings of the Amer. Philol. Ass., LVI (1925). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

HARTMANN von Aue

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN von Aue Bruno Vignola È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende della sua vita, che pare [...] , H. Iwein, verglichen mit seiner altfranz. Quelle, Marburgo 1873; B. Gaster, Vergleich d. Hartmannschen Iwein mit d. Löwenritter Chrestiens, Greifswald 1896; A. E. Schönbach, Über H. v. A., Graz 1894; H. Piquet, Étude sur H. d'A., Parigi 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTMANN von Aue (1)
Mostra Tutti

CRISOLORA, Manuele

Enciclopedia Italiana (1931)

Nobile costantinopolitano imparentato coi Paleologi. Nacque probabilmente verso il 1350, morì al Concilio di Costanza il 15 settembre 1415. Egli fece la prima comparsa in Europa a Venezia tra il 1394 e [...] , Bibliographie hellénique, I, Parigi 1885, pp. xix-xxx; Th. Klette, Beiträge zur Gesch. und Litter. der ital. Gelehrtenrenaissance, I, Greifswald 1888, pp. 47-54; R. Sabbadini, L'ultimo ventennio della vita di M. C., in Giornale ligust., XVII (1890 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO DI COSTANZA – UBERTO DECEMBRIO – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOLORA, Manuele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali