• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Lingua [20]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

MANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANI (Manes) Giulio Giannelli Con questa denominazione i Romani antichi designavano le anime dei defunti alberganti nell'oltretomba e che di là risalivano, di quando in quando, a vagare tra i vivi sulla [...] il culto dei Mani, come parte del culto dei morti, v. morte). Bibl.: G. F. Schömann, De diis Manibus, Laribus et Geniis, Greifswald 1840; K. Schwarlose, De dis Manibus, Halle 1913, p. 21; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912 ... Leggi Tutto

DEMETRIO di Scepsi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque da nobile e ricca famiglia, probabilmente intorno al 214 a. C. Secondo Strabone (XIII, 609) fu contemporaneo di Cratete e di Aristarco (217-145). Scrisse, per quanto sappiamo, una sola opera, intitolata [...] -Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2807 segg.; Christ-Stählin-Schmid, Gesch. d. griech. Litt., II, 6ª ed., Monaco 1920, p. 245. I frammenti di D. si trovano raccolti nell'ottima dissertazione del Gaede, Demetrii Scepsii quae supersunt, Greifswald 1880. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO POLIISTORE – GREIFSWALD – STRABONE – TEOGONIA – BERLINO

BÜCHNER, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 17 ottobre 1813 a Goddelau vicino a Darmstadt, e morì a Zurigo il 19 febbraio 1837. Studiò medicina a Strasburgo e Giessen, dove si laureò. Ritornato in patria aderì al movimento liberale, che [...] A. Renker, Büchner und das Lutspiel der Romantik, Berlino 1924; F. König, G. Büchners "Danton", Halle 1924; H. Wenkler, G.B.s Woyzeck, Greifswald 1925; R. Jelikoff, G. B. und sein "Dantons Tod", Heldesheim 1928; G. V. Amoretti, G. Büchner, Pisa 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG. BÜCHNER – ROMANTICISMO – GREIFSWALD – DARMSTADT – WOYZECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜCHNER, Georg (1)
Mostra Tutti

BRUNO o Brunone di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1930)

Cronista tedesco vissuto nella seconda metà del sec. XI. Apparteneva al clero della cattedrale di Magdeburgo. Morto l'arcivescovo Wezil o di Magdeburgo (1078), B. entrò in strette relazioni col vescovo [...] 865-88; G. Meyer v. Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., III, Lipsia 1900, pp. 427-431; K. Nowatski, Bruno's Liber de bello Saxonico im Sinne mittelaterlicher Zeitaunnschaungen (dissertazione), Greifswald 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – GREIFSWALD – ENRICO IV – SASSONI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO o Brunone di Magdeburgo (5)
Mostra Tutti

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1617 a Breslavia, morto ivi il 18 aprile 1679. Dopo aver compiuto gli studî a Danzica (ove conobbe l'Opitz) [...] , 1885) e di F. P. Greve, Lipsia 1907. Bibl.: K. Friebe, Über Chr. H. v. H. u. die Umarbeit. seines getreuen Schäfers, Greifswald 1886; L. Olschki, Guarinis Pastor F. in Deutschl., Lipsia 1908; J. Ettlinger, Chr. H. v. H., Halle 1891; K. Brossmann, H ... Leggi Tutto

VIRIATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRIATO (Viriathus, Viriatus) Alfredo Passerini Dal 154 a. C. i Lusitani erano in guerra coi Romani: nel 151 il pretore Servio Galba ne fece strage a tradimento. A capo dei superstiti si pose V., il [...] ; Cepione però, macchiato di quell'onta, non ottenne il trionfo. Bibl.: M. Hoffmann, De Viriato Nomantinorumque bello, diss., Greifswald 1865; E. Kornemann, Die neue Livius-Epitome aus Oxyrhynchus, Lipsia 1904, p. 96 segg.; A. Schulten, Viriatus, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRIATO (1)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] parte ispirati alle opere di B. Al Digestum Vetus sono i casus dei mss. di Berlino (Preuss. Staatsbibl., Lat. 170), Greìfswald (Bibl. der Nikolaikirche, io. B. V ff. 7-93), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 17761-63 [non è certo]), Stoccarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

ERENNIO, Retorica ad

Enciclopedia Italiana (1932)

È il solo dei trattati retorici latini anteriori all'età di Cicerone giunto fino a noi. Erennio, a cui esso è dedicato, appare unito all'autore da parentela e amicizia, da comunanza di tendenze spirituali [...] teoria retorica con carattere pratico e con impronta romana. Bibl.: G. Thiele, Quaestiones de Cornifici et Cic. artibus rhetoricis, Greifswald 1889; F. Marx, Incerti auctoris ad C. Herennium libri IV, Lipsia 1894; M. Schanz-C. Hosius, Geschichte der ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – GREIFSWALD – CICERONE – ACIREALE – BIELITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERENNIO, Retorica ad (2)
Mostra Tutti

ROTONDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTONDA Luigi Crema Edificio circolare; si usa estendere tale appellativo a costruzioni a pianta centrale, con perimetro poligonale. Tale forma si trova molto diffusa nelle antichissime architetture, [...] p. 208 segg.). Bibl.: K. Th. Pyl, Die griechischen Rundbauten in Zusammenhangen mit dem Götter- und Heroencultus, Greifswald 1861; W. Altmann, Die italischen Rundbauten, Berlino 1906; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma ... Leggi Tutto

FABIO Massimo Emiliano, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque verso il 186 a. C. da L. Emilio Paolo, il futuro vincitore della battaglia di Pidna, e dalla sua prima moglie Papiria. Quando qualche anno appresso il padre ebbe da un secondo matrimonio altri due [...] guerra numantina, c morì certo prima di lui, verso il 130 a. C. Bibl.: M. Hoffmann, De Viriathi Numantinorumque bello, Greifswald 1865, p. 39 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1791 segg.; E. Kornemann, Die neue Liviusepitome ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO – SCIPIONE EMILIANO – GREIFSWALD – MACEDONIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIO Massimo Emiliano, Quinto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali