SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine
Maryla FALK
Una delle figure centrali del circolo romantico tedesco, nata a Gottinga il 2 settembre 1763, morta a Maulbronn il 7 settembre 1809. Figlia dell'orientalista [...] über schöne Literatur von Schelling u. Caroline, in Sitzungsb. der heidelb. Akad. d. Wiss. phil.-hist. K., 1912; B. Allason, C. Sch., Bari 1919; M. Schauer, C. Sch.-Schelling, Greifswald, 1922; G. Mielke, C. Sch. in ihren Briefen (diss.), ivi 1925. ...
Leggi Tutto
Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] Regensburg, Lipsia 1889; Rieder, Das Leben B.s von Regensburg, Friburgo 1902; O. Koch, Die Bibelzitate in den Predigten des B. v. R., Greifswald 1909; Coulton, A revivalist of six centuries ago: B. v. R., in The North-American Rev., CLXXXV (1907). ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] visse in età anteriore all'esecuzione dell'Arca (v. G. Vitalis, Die Entwicklung der Sage von der Rückkehr der Herakliden, Dissertaz. Greifswald 1932, p. 32 ss.).
7. Temi. - a) Fregio inferiore (xvii, 7 ss.): Enomao insegue, tirato da una pariglia di ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Elbla̧g e Riga. Di queste chiese le uniche conservatesi sono St. Nikolai a Rostock e St. Marien a Greifswald, fondate intorno al 1240-1250. La forma spaziale unitaria della Hallenkirche assunse valore alternativo rispetto all'articolazione basilicale ...
Leggi Tutto
MAKRON (Μάρκων)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il primo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è noto solo attraverso lo skỳphos Boston 13.186 in cui la sua firma è associata a quella [...] pp. 270, 306; A. Furtwängler, in Furtwängler-Reichhold, II, p. 129; A. Leonhard, Über einige Vasen aus der Werkstatt Hierons, Greifswald 1912; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., 1921, p. 325; E. Langlotz, Zeitbestimmung, Lipsia 1920, p. 85; E. Pfuhl ...
Leggi Tutto
IROCHESI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Intorno al 1570 (secondo una tradizione locale, sotto la guida di quel Hiawatha che fu cantato da Longfellow) le cinque tribù indiane dei [...] , Bibliography of the Iroquoian language, Washington 1888; H. C. von der Gabelenz, Kurze Grammatik der tscherokesischen Sprache, Greifswald 1852; F. R. Müller, Grundriss der Sprachwissenschaft, II, 1, Vienna 1882, pp. 206-213 (irochese), 223-231 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ravenna
Remigio Sabbadini
Sotto questo nome sono noti due umanisti per lungo tempo confusi dagli storici: Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini.
Giovanni di Conversino. - Nacque nel [...] della vita di Fr. Petrarca, Brescia 1928, pp. 425-57; Th. Klette, Beiträge zur Gesch. und Litter. der italien. Gelehrtenrenaiss., Greifswald 1888, I, pp. 27-33; V. Rossi, Introd. alla sua ed. dei Rerum famil. libri, I, Firenze 1933. La letteratura ...
Leggi Tutto
RODOLFO il Glabro (Rodulphus o Radulphus Glaber)
Fausto Ghisalberti
Monaco e cronista del sec. XI, nato in Borgogna verso il 985. Per castigare la precocità irrequieta della sua indole, un suo zio monaco [...] Revue des Deux Mondes, 1° ott. 1891, pp. 600-628 (ristamp. nel vol. Moines et Papes, Parigi 1896); K. Grund, Die Anschauungen des R. G., dissert., Greifswald 1919; M. Manitius, Gesch. der latein. Liter. des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 347-53. ...
Leggi Tutto
STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Bramstedt (Holstein) il 7 novembre 1750, morto a Sondermühlen presso Osnabrück il 5 dicembre 1819. Passò la giovinezza, [...] , 4ª ed. a cura di L. Pastor, Friburgo 1910; I. Cardanus, Fr. L. St., Monaco-Gladbach 1920; W. Keiper, Fr. St.s Jugendpoesie, Berlino 1893; A. Miller, St. als Homerübersetzer, Münster 1908; Huth, Zur Dichtung Fr. St.s "Die Insel", Greifswald 1933. ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] orientale], Warszawa-Poznań 1990; Mittelalterliche Architektur und bildende Kunst im Ostseeraum, "3. Greifswalder Kolloquium, Greifswald 1990", Greifswald 1990; P. Skubiszewski, La porta della cattedrale di Gniezno, in Le porte di bronzo dall ...
Leggi Tutto