• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Lingua [20]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

LUBECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUBECCA N. M. Zchomelidse (ted. Lübeck) Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] . Insieme all'Ordine dei Cavalieri Teutonici, L. prese parte alla fondazione di numerose colonie: Wismar, Rostock, Stralsunda, Greifswald, Danzica, Königsberg (od. Kaliningrad), Riga. Sotto la sua egida nacque alla metà del sec. 13° la Hansa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – PRINCIPI ELETTORI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti

SIGISMONDO, imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO, imperatore Eugenio Dupré Theseider Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] Sigmunds, in Arch. für Kulturgeschichte, III (1908), suppl.; F. Kagelmacher, Filippo Maria Visconti und König S., Dissert., Greifswald 1885; M. Sauerbrey, Die italienische Politik König Sigmunds bis zum Beginn des konstanzer Konzils, Halle 1893. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO ELETTORALE DI SASSONIA – MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – STORIA DELLA GERMANIA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO, imperatore (2)
Mostra Tutti

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] simile a Baur, lo storico della Chiesa e studioso di filosofia morale Wilhelm Gaß (1813-1889), che allora insegnava a Greifswald, fece in sostanza proprie le conclusioni di Burckhardt al momento di scrivere, nel 1855, il suo articolo su Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GIUSEPPE

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] , p. 216; H. Müller, Topographische und genealogische Untersuchungen zur Geschichte des Herzogtums Spoleto und der Sabina von 800 bis 1000, Greifswald 1930, pp. 14, 46 s., 75; C. Cecchelli, I Crescenzi, i Savelli, i Cenci, Roma 1942, p. 16; G. Fasoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO duca di Baviera, detto il Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] des Löwen, in Niedersächisisches Jahrbuch, VI, Hildesheim 1919; L. Weiland, Das sächsische Herzogtum unter Lothar und Heinrich dem Löwen, Greifswald 1866; C. Th. Heigel e S. O. Riezler, Das Herzogrum Bayern zur Zeit Heinrichs des Löwen und Otto von ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO duca di Baviera, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

VIOLENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLENZA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva [...] teoria della violenza nei negozi giuridici, Roma 1927; U. v. Lübtow, Der Ediktstitel Quod metus causa gestum erit, Greifswald 1932; G. H. Maier, Prätorische Bereicherungsklagen, Berlino 1932, p. 91 segg.; R. Demogue, Traité des obligations en général ... Leggi Tutto

CORRADO di Würzburg

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato a Würzburg, di famiglia borghese, verso il 1220. Ebbe istruzione regolare; conobbe, oltre al latino, certamente il francese; e le sue minute e precise cognizioni giuridiche inducono a pensare [...] 1902; E. Schröder, Studien zu K. v. W., Gottinga 1912-17; F. Ulrich, Darstellung und Stil der Legendendichtung K.s v. W., Greifswald 1924. E tra i più antichi: E. Joseph, K.s.v. W. Klage der Kunst, Strasburgo 1895; H. v. Look, Der Partonopier ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – MARTIRIO CRISTIANO – CICLO CAROLINGIO – CRISTIANESIMO – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO di Würzburg (1)
Mostra Tutti

percezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

percezione Alfonso Maierù Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale [...] Isag. libellum, Venezia 1577, f. 359vb), o ‛ cellulae ' (Bernardo Silvestre Comm. super sex libros Aeneidas, ediz. Riedel, Greifswald 1924, 46-47: v. INGEGNO; Giovanni di Salisbury De Septem septenis 4, Patrol. Lat. CXCIX 953C; Alberto Magno, op ... Leggi Tutto

SANGUEZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANGUEZA B. Mariño SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] . Bibl.: H.G. Thümmel, Judas Ischarioth im Urteil der altkirchlichen Schriftsteller des Westens und in der frühchristlichen Kunst (tesi), Greifswald 1958; C. Milton Weber, La portada de Santa María la Real de Sangüesa, Príncipe de Viana 20, 1959, pp ... Leggi Tutto

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] alle industrie. Altri centri importanti sono Stralsund (43 mila ab.), di fronte a Rügen, e a SE. di questa Greifswald (29.500), città universitaria, Stargard (35.700) nella zona collinosa interna sulla sinistra dell'Oder e a oriente Kolberg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali