• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Lingua [20]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

ALLITTERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] , Die Alliteration im Sprachgebrauch der heutigen Prosa, Hildesheim 1912; M. Schwartz, Alliteration im engl. Kulturleben neuerer Zeit, Greifswald 1923. Per le lingue romanze v. O. DensuŞianu, Aliteraţiunea in limbile romanice, IaŞi 1895; B. L. Taylor ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – ALTEZZA DEL SUONO – ANTICO GERMANICO – TAVOLE DI GUBBIO – ELISIR D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLITTERAZIONE (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] . I Dialogi ad Petrum Histrum furono quasi nello stesso tempo pubblicati da G. Kirner, Livorno 1889, da Th. Klette, Greifswald 1889 (nel secondo dei Beiträge zur Gesch. u. Literatur der ital. Gelehrtenrenaissance) e da K. Wotke, Praga-Vienna-Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – BERNARDO ROSSELLINO – POGGIO BRACCIOLINI – COLUCCIO SALUTATI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo (7)
Mostra Tutti

INNOCENZO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO II papa Raffaello Morghen Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] Romanorum, I, pp. 840-911; e la collezione dei Concilî del Mansi, XXI. V. anche G. Wieczarck, das Verhältnis des Papstes I. II. zu den Klostern, Greifswald 1914; U. Balzani, Italia, papato, impero nel sec. XII, a cura di P. Fedele, Messina 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II papa (4)
Mostra Tutti

BERTOLDO di Kunigsberg

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Kunigsberg Ingeborg Walter Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] a. M. 1929, pp. 56, 96 s.; H. Kauffmann, Die italien. Politik Kaiser Friedrichs I. nach dem Frieden von Constanz, Greifswald 1933, pp. 23 s., 85-87, 116, 122-124, 168 s.; K. Bosl, Die Reichsministerialität der Salier und Staufer, Stuttgart 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GAS NATURALE Fabio Catino Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia Inquadramento e orizzonti [...] , in particolare con la Germania, è garantito dal gasdotto Nord Stream (1224 km, da Vyborg, Russia, a Lubmin, presso Greifswald, Germania), del quale è stato completato il raddoppio nel 2012, portando la capacità di trasporto a 55 Gm3/anno. Più ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE PETROLIFERA

TIECK, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

TIECK, Johann Ludwig Giovanni A. AIfero Scrittore, nato a Berlino il 31 maggio 1773, morto pure a Berlino, il 28 aprile 1853. Di famiglia borghese, frequentò il ginnasio a Berlino, l'università a Halle, [...] 1899; J. Ranftl, L. T.s Genoveva als romantische Dictung betrachtet, Graz 1899; K. Hassler, L. T.s Jugendroman William Lovell, Greifswald 1902; W. Meissner, L. T.s Lyrik, Berlino 1902; E. Ederheimer, J. Böhmes Einfluss auf L. T., Heidelberg 1904; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIECK, Johann Ludwig (1)
Mostra Tutti

PAUSANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSANIA Giorgio Pasquali Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] fides soggettiva non è in alcun modo messa in dubbio; poi P. Hirt, De fontibus Pausaniae in Eliacis, diss., Greifswald 1878; A. Kalkmann, Pausanias der Perieget, Berlino 1886, opera fondamentale ma un po' esagerata nella tendenza. La confutazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUSANIA (3)
Mostra Tutti

LICOFRONE il tragico

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE il tragico Umberto Mancuso Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] 1891, I, p. 272 segg.; U. von Wilamowitz, Antigonos von Karystos, in Philol. Unters., IV, Berlino 1881, e De Lycophr. Alex., Greifswald 1884 (che nella questione si è affermato sempre più conservatore: Griech. Lit., Berlino 1905, p. 131 seg., e spec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICOFRONE il tragico (1)
Mostra Tutti

CIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Antonio Piero Treves Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] dellibro VI dell'Eneide, la quale meritò al C. il consenso di Eduard Norden, espresso in una graziosa letterina in latino (da Greifswald, 28 genn. 1894, ibid., pp. 4 n. 2, 5 n. 1), a parziale rettifica di quanto il Norden aveva sostenuto nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Heidelberg (1385), Colonia (1388), Erfurt (1378-1392). Nel sec. XV ebbero università Lipsia (1409), Rostock (1419), Greifswald (1456), Friburgo in Brisgovia (1459), Basilea (1459), Ingolstadt (1471), Treviri (1473), Magonza (1476), Tubinga (1477 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali