• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Lingua [20]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

Schuppe, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filosofo (Brieg 1836 - Breslavia 1913). Fu prof. di filosofia a Greifswald dal 1873 al 1910. Interessato all'epistemologia e alla teoria della conoscenza, elaborò una teoria della conoscenza, egualmente [...] lontana dalle posizioni del realismo, dell'idealismo e del positivismo. Nozione fondamentale di tale teoria è quella d'immanenza alla coscienza (da cui la denominazione di filosofia dell'immanenza), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EPISTEMOLOGIA – CODICE CIVILE – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schuppe, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Payr, Erwin

Dizionario di Medicina (2010)

Payr, Erwin Chirurgo austriaco (Innsbruck 1871 - Lipsia 1946). Prof. a Greifswald, poi a Königsberg e infine a Lipsia. Introdusse nella tecnica chirurgica la puntura esplorativa cerebrale e fornì contributi [...] nel campo della chirurgia addominale. Malattia di P.: stenosi dell’angolo colico sinistro per addossamento del colon traverso con quello discendente, causato da aderenze ... Leggi Tutto

Tigerstroem, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia on line

Giurista (Bassin, Pomerania, 1803 - ivi 1868), prof. di diritto romano a Greifswald. Tra le sue opere: De iudicibus apud Romanos (1826); Äussere und innere Geschichte des römischen Rechts (1838-41). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – GREIFSWALD

Westphal, Alexander

Enciclopedia on line

Neurologo (Berlino 1863 - Bonn 1941), figlio di Karl Friedrich; professore a Greifswald (1902) e poi a Bonn (1904). A lui si deve, tra l'altro, la descrizione, unitamente ad A. Piltz, di un fenomeno pupillare [...] frequente nei tabetici e rappresentato dal restringimento pupillare durante la contrazione del muscolo orbicolare delle palpebre (fenomeno di W.-Piltz) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – BERLINO – BONN

Jahn, Otto

Enciclopedia on line

Jahn, Otto Filologo e archeologo (Kiel 1813 - Gottinga 1869); prof. nelle univ. di Greifswald, Lipsia, Bonn e Berlino. Curò edizioni di classici (Persio, Giovenale, Cicerone, ecc.) e illustrò le Tabulae Iliacae; [...] come archeologo è noto per l'Arx Athenarum a Pausania descripta (1860) e soprattutto per la Beschreibung der Vasensammlung zu München (1854). Fu anche musicologo e autore di una fondamentale biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GOTTINGA – PAUSANIA – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahn, Otto (1)
Mostra Tutti

Hausdorff, Felix

Enciclopedia on line

Hausdorff, Felix Matematico (Breslavia 1868 - Bonn 1942), prof. (dal 1913) all'univ. di Greifswald, poi (dal 1921) a Bonn; uno dei maggiori esponenti della moderna topologia generale, ossia di quella branca della topologia [...] che predispone un linguaggio geometrico atto a interpretare risultati e ad affrontare problemi di varî rami della matematica, in specie dell'analisi funzionale. L'opera di H. si collega soprattutto a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – GREIFSWALD – MATEMATICA – BRESLAVIA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausdorff, Felix (2)
Mostra Tutti

Siebs, Theodor

Enciclopedia on line

Linguista e filologo (Brema 1862 - Breslavia 1941), prof. alle univ. di Greifswald (1890) e Breslavia (1902). Dedicò ricerche particolari e studî d'insieme ai dialetti frisoni, a quelli slesiani, alle [...] rispettive letterature, alla letteratura tedesca medievale. Raccolse nella Deutsche Bühnenaussprache (1898; 19a ed. 1969) le norme unitarie della corretta pronuncia tedesca fissate ufficialmente, con valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – BRESLAVIA – FRISONI – BREMA

Rudolphi, Karl Asmund

Enciclopedia on line

Rudolphi, Karl Asmund Medico e zoologo (Stoccolma 1771 - Berlino 1832); prof. di medicina a Greifswald e dal 1810 prof. di anatomia e fisiologia all'univ. di Berlino. Si occupò di molteplici argomenti di scienze naturali: mineralogia, [...] botanica, anatomia, fisiologia e patologia comparata; ma le sue ricerche più importanti riguardano l'elmintologia: a lui infatti si deve il merito di aver gettato le basi per una classificazione scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – GREIFSWALD – FISIOLOGIA – STOCCOLMA – BOTANICA

Engel, Friedrich

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Lugau, Chemnitz, 1861 - Giessen 1941), professore alla univ. di Greifswald, poi di Giessen. Collaborò con S. Lie alla rielaborazione e alla divulgazione della teoria dei gruppi continui, [...] alla quale diede anche importanti contributi originali (Theorie der Transformationsgruppen, 1888-93, con Lie). All'E. si deve poi, nel campo della geometria, un teorema fondamentale sulle trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GEOMETRIA – CHEMNITZ – GIESSEN – EUCLIDE

Mejer, Otto Georg Alexander

Enciclopedia on line

Giurista (Zellerfeld 1818 - Hannover 1893). Insegnò nelle univ. di Gottinga, Königsberg, Greifswald, Rostock, poi di nuovo di Gottinga, dove tenne le cattedre di diritto pubblico ed ecclesiastico. La sua [...] opera maggiore è una storia dei negoziati concordati a partire dal 1815: Zur Geschichte der römisch-deutschen Frage (3 voll., 1871-85). Fra le altre opere: Institutionen des gemeinen deutschen Kirchenrechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – GOTTINGA – HANNOVER – ROSTOCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali