Pittore e litografo (Greifswald, o isola di Rügen, 1777 - Vienna 1838). Nel 1817 fondò a Vienna una importante officina litografica. La sua produzione personale ha scarso valore. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Greifswald 1774 - Dresda 1840), tra i più intensi e profondi del periodo romantico. Studiò a Copenaghen, dove eseguì numerosi acquerelli e studî di paesaggi dal vero (Paesaggio con Padiglione, [...] 1795, Amburgo, Kunsthalle). Nel 1779 si stabilì a Dresda dove, salvo brevi viaggi, svolse la sua intensa attività. Nel 1808 dipinse Croce in Montagna (Dresda, Gemäldegalerie) in cui già si evidenzia la ...
Leggi Tutto
GILLET, Louis
Vittorio STELLA
Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] . Il Raphael, scritto durante un viaggio in Italia, è del 1907. Appena uscito dalla Normale fu lettore a Greifswald, poi docente alla Université Laval di Montréal. Altri viaggi in Italia gli consentirono di ammirare la pittura giottesca e ...
Leggi Tutto
GAIOS (Γαῖος)
M. B. Marzani
3°. - Scalpellino che si firma su una stele votiva di marmo trovata ad Ushak.
Il Kòrte riferisce che, secondo il Buresch, nel frontone della stele erano scolpite le seguenti [...] nella mano sinistra e nella destra una patera da cui beve un serpente; inoltre una figura maschile palliata.
Bibl.: W. H. Buckler, W. M. Calder, C. W. M. Cox, in Journ. Rom. Stud., XIV, 1924, p. 68; A. Körte, Inschr. Buresch, n. 57, Greifswald 1902. ...
Leggi Tutto
LOKROS (Λόκρος)
G. A. Mansuelli
Scultore di Paro menzionato (Paus., i, 8, 4) come autore della statua di Atena nel santuario di Ares in Atene. Nulla potendosi dire intorno alla statua, il problema che [...] un'iscrizione attica del 403-02 (Syll.3, 119).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 818, 4; L. Ulrichs, Skopas Leben und Werke, Greifswald 1863; F. Bechtel, Gr. Personennamen, Halle 1917, p. 540; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 1367, n. 7 ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] dei secc. 14° e 15°, tra cui l'arcidiaconato e lo Alter Schwede a Wismar, il Giebelhaus am Markt di Greifswald, lo Heiliggeist-Spitalpfarrhaus e il Kerhofhaus a Rostock e il Wulflamhaus a Stralsunda. Agli inizi i municipi non furono altro che ...
Leggi Tutto
HIERON (῾Ιέρων)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico fra i maggiori, operante per quasi tutta la prima metà del V sec. a. C. Firma un gran numero di coppe e tre skỳphoi attribuiti al pittore Makron e databili [...] Bibl.: L. Pollak, Zwei Vasen aus der Werkstatt des H., Lipsia 1900; F. Leonhard, Über einige Vasen aus der Werkstatt des H., Greifswald 1912; J. C. Hoppin, Black-fig., II, p. 38; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 467 ss.; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba; ᾿Ιωνᾶς, Ionas)
E. Coche de La Ferté
Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto [...] riguarda il posto occupato da G. nella patristica: F. M. Abel, Le culte de J. en Palestine, Parigi 1922; L. Deneke, Die Gestalt des Jonas bei den lateinischen Kirchenväter, dissertazione dell'Università di Greifswald, 1957.
(E. Coche de la Ferté) ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] visse in età anteriore all'esecuzione dell'Arca (v. G. Vitalis, Die Entwicklung der Sage von der Rückkehr der Herakliden, Dissertaz. Greifswald 1932, p. 32 ss.).
7. Temi. - a) Fregio inferiore (xvii, 7 ss.): Enomao insegue, tirato da una pariglia di ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Elbla̧g e Riga. Di queste chiese le uniche conservatesi sono St. Nikolai a Rostock e St. Marien a Greifswald, fondate intorno al 1240-1250. La forma spaziale unitaria della Hallenkirche assunse valore alternativo rispetto all'articolazione basilicale ...
Leggi Tutto