• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [337]
Lingua [20]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

Schömann, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Filologo (Stralsunda 1793 - Greifswald 1879), prof. all'univ. di Greifswald. Profondo conoscitore delle antichità private e del diritto attico, fu autore tra l'altro dell'opera Griechische Altertümer (2 [...] voll., 1855-59) e, con M. H. E. Meier, di Der attische Prozess (1824), poi rielaborato da J. H. Lipsius (1883-87) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – STRALSUNDA

Ahlwardt, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ahlwardt, Wilhelm Arabista tedesco (Greifswald 1828 - ivi 1909), dal 1861 prof. di lingue orientali nell'univ. della città natale. Opere principali: Divans of the six ancient Arabic poets (1870) e Verzeichnis der arabischen [...] Handschriften der kgl. Bibliothek zu Berlin (10 voll., 1887-1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahlwardt, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Meinhof, Carl

Enciclopedia on line

Africanista (Barzwitz, Pomerania, 1857 - Greifswald 1944), professore (1905) al Seminario orientale di Berlino, poi (1909) all'Istituto coloniale di Amburgo. Dal 1910 direttore della Zeitschrift für Kolonialsprachen [...] (che dal 1918 uscì col titolo Zeitschrift für Eingeborenensprachen). Si occupò soprattutto di lingue bantu, toccando anche problemi di linguistica generale (Entstehung der flektierenden Sprachen). Fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – POMERANIA – AMBURGO – BERLINO

Schulze

Enciclopedia on line

Glottologo (Burgsteinfurt, Vestfalia, 1863 - Berlino 1935); fu prof. a Greifswald (1890), a Marburgo (1892), a Gottinga (1895) e a Berlino (1901-32). Studioso del campo indoeuropeo, pubblicò: Quaestiones [...] epicae (1892), su numerosi problemi della lingua omerica; Zur Geschichte der lateinischen Eigennamen (1904), contributo alla storia delle relazioni fra Etruschi, Latini e altri popoli dell'Italia antica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOEUROPEO – GREIFSWALD – GOTTINGA – MARBURGO – ETRUSCHI

Norden, Eduard

Enciclopedia on line

Norden, Eduard Filologo classico (Emden 1868 - Zurigo 1941), prof. nelle univ. di Greifswald (1893), Breslavia (1898), Berlino (1906-36). Scrisse: Die antike Kunstprosa (2 voll., 1898), fondamentale storia dell'evoluzione [...] stilistica nella prosa classica e medievale; studî sulla religione ellenistico-romana: Vergils Aeneis VI (1903); Agnostos Theos (1913); Die Geburt des Kindes (1924); Aus altrömischen Priesterbüchern (1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – BRESLAVIA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norden, Eduard (2)
Mostra Tutti

Susemihl, Franz

Enciclopedia on line

Filologo (Laage, Meclemburgo, 1826 - Firenze 1901), prof. nell'univ. di Greifswald (dal 1863). La sua opera principale è la Geschichte der griechischen Literatur in der Alexandrinerzeit (1891-92), repertorio [...] critico per tutta la vita spirituale greca del periodo alessandrino. Si occupò anche di filosofia greca (notevoli, in questo campo, l'opera Die genetische Entwicklung der platonischen Philosophie, 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – FIRENZE

Procksch, Otto

Enciclopedia on line

Biblista (Eisenberg, Turingia, 1874 - Alterschrofen 1947); prof. nelle univ. di Greifswald (dal 1906) e di Erlangen (dal 1925), condusse estese ricerche nei più varî settori degli studî biblici. La grande [...] opera postuma, Theologie des Alten Testaments (1949), rappresenta la matura sintesi dei suoi studî antico-testamentarî. Tra le altre numerosissime opere: Die kleinen prophetischen Schriften (2 voll., 1910-16), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – TURINGIA – ERLANGEN

Jahn, Otto

Enciclopedia on line

Jahn, Otto Filologo e archeologo (Kiel 1813 - Gottinga 1869); prof. nelle univ. di Greifswald, Lipsia, Bonn e Berlino. Curò edizioni di classici (Persio, Giovenale, Cicerone, ecc.) e illustrò le Tabulae Iliacae; [...] come archeologo è noto per l'Arx Athenarum a Pausania descripta (1860) e soprattutto per la Beschreibung der Vasensammlung zu München (1854). Fu anche musicologo e autore di una fondamentale biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GOTTINGA – PAUSANIA – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahn, Otto (1)
Mostra Tutti

Siebs, Theodor

Enciclopedia on line

Linguista e filologo (Brema 1862 - Breslavia 1941), prof. alle univ. di Greifswald (1890) e Breslavia (1902). Dedicò ricerche particolari e studî d'insieme ai dialetti frisoni, a quelli slesiani, alle [...] rispettive letterature, alla letteratura tedesca medievale. Raccolse nella Deutsche Bühnenaussprache (1898; 19a ed. 1969) le norme unitarie della corretta pronuncia tedesca fissate ufficialmente, con valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – BRESLAVIA – FRISONI – BREMA

MEINHOF, Carl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEINHOF, Carl (XXII, p. 781) Studioso di lingue africane, morto a Greifswald il 10 febbraio 1944. Bibl.: Festschrift Meinhof Sprachwissenschaftliche und andere Studien, Amburgo 1927; Brevier Meinhof. [...] Festgabe zum 80. Geburstag, Berlino 1937; D. Westermann, C.M., in Zeitschrift für Phonetik, I (1947), pp. 68-71 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali