LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXII (1932), pp. 34-36; A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoye, Grenoble 1938, III, p. 76; J.B. De Tillier, Nobiliaire du Duché d'Aoste, Aosta 1970, p. 215; P. Merlin et al., Il Piemonte ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] sull’antico episcopio di Ravenna: formazione e sviluppo, in Actes du XIe Congrès international d’archéologie chrétienne, Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aoste, 1986, I, Roma 1989, pp. 711-731 (in partic. pp. 723-725); Ch. Pietri, Aristocrazia e clero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] -68.
G. Cantino Wataghin, La cattedrale in Italia. Pavia, in Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), I, Città del Vaticano 1989, pp. 222-25.
M. Cecchelli, Edifici di ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] Taurinorum 1863, II, pp. 333-359, 598-600; E.A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, IV, Grenoble 1900, pp. 19 s.; Notices sur les nobles Milliet (ou Millet) marquis de Faverges, de Challes et d’Arvillars ayant rempli des ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] : una pionieristica galleria, 'il buco del Viso', scavata alla fine del XV secolo per il trasporto del sale tra Grenoble e Saluzzo. Il «forame», come è citato nelle fonti, è tuttora percorribile a piedi in un percorso naturalistico.
Fonti ...
Leggi Tutto
MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] a cura di A. Bonneau, Paris 1885; l’edizione critica Les cent élégies, Hecatelegium, Florence, 1489, a cura J. Desjardins, Grenoble 1986; l’edizione italiana, a cura di M. Scatasta, Ascoli Piceno 2000, pregevole per molti aspetti, non brilla per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] -94.
Ead., Topografia cristiana di Ancona. Breve nota, in Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), Città del Vaticano 1989, pp. 285- 97.
Ead., Piazza Stamira - Area ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] . A metà del Quattrocento, questi organismi vengono estesi a tutte le grandi province del regno (a Tolosa, a Grenoble, a Bordeaux, a Digione), ma tutti i parlamenti provinciali sono sottoposti a quello di Parigi.
Successivamente, Luigi XI ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] della monarchia piemontese, Firenze 1861, II, p. 262; A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, III, Grenoble 1863, p. 225; IV, ibid. 1900, pp. 15, 18; V, ibid. 1910, p. 97; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] . Grossi centri di calvinismo, Tolosa, Montpellier (la cui facoltà di medicina è passata all'eresia), Nîmes, Vienne, Grenoble, Valenza, Lione stessa, la cui comunità, assai ricca, esercita un influsso grandissimo. Nei ranghi dei riformati, sono ...
Leggi Tutto
grazianopolitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
certosa
certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...