• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [293]
Storia [140]
Arti visive [112]
Religioni [65]
Diritto [45]
Sport [41]
Letteratura [37]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [25]

Marchand, Jean-Gabriel conte di

Enciclopedia on line

Marchand, Jean-Gabriel conte di Generale (L'Albenc, Isère, 1765 - Saint-Ismier 1851). Avvocato al parlamento di Grenoble, nel 1794 si arruolò nell'esercito repubblicano; fece le campagne d'Italia e del Reno; quindi, col grado di gen. [...] di divisione, quella di Spagna, quella di Polonia (segnalandosi specialmente a Friedland, 1807) e quella del 1813, a Lützen e a Lipsia. Esonerato dal servizio con la Restaurazione (1816), nel 1831 Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – GRENOBLE – POLONIA – FRANCIA – LIPSIA

Pardé, Maurice

Enciclopedia on line

Idrologo e geografo francese (Senlis 1893 - Nancy 1973) prof. nell'univ. di Grenoble dal 1935 al 1966. Rinnovò i metodi dell'idrologia fluviale e condusse numerosissimi studî sui regimi dei fiumi, proponendone [...] anche una classificazione rigorosa e accolta con grande favore. Tra i suoi scritti, notevoli quelli relativi al regime del Rodano (1925), del Mississippi (1930), della Loira (1964), e il manuale Fleuves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – IDROLOGO – GRENOBLE

Lévy-Bruhl, Henri

Enciclopedia on line

Giurista francese (Parigi 1884 - ivi 1964), prof. di diritto romano nelle univ. di Grenoble, Lilla, Parigi; socio straniero dei Lincei (1901). Tra le sue opere principali si ricordano: Le témoignage instrumentaire [...] en droit romain (1910); Étude sur les élections abbatiales en France jusqu'à la fin du règne de Charles le Chauve (1913); La fonction du très ancien testament romain (1922); Histoire de la lettre de change ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – GRENOBLE – PARIGI – LILLA

Masreliez

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti francesi operosi a Stoccolma nel sec. 18º. Jacques-Adrien, scultore (Grenoble 1717 - Stoccolma 1806), lavorò nel castello reale, in altri castelli e in chiese dei dintorni di Stoccolma. [...] Louis-Adrien, suo figlio, pittore decoratore e architetto (Parigi 1748 - Stoccolma 1810), dopo aver studiato a Roma, decorò tra le altre cose il castello di Stoccolma, il castelletto di Haga e il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – LUIGI XVI – GRENOBLE – ROMA

Montalivet, Jean-Pierre Bachasson conte di

Enciclopedia on line

Montalivet, Jean-Pierre Bachasson conte di Uomo politico francese (Neunkirch-lès-Sarreguemines 1766 - Lagrange, Pouilly, 1823); consigliere al parlamento di Grenoble, durante la Rivoluzione si arruolò e fece la campagna d'Italia con Bonaparte, [...] che, una volta console, lo nominò prefetto e consigliere di stato. Ministro dell'Interno (1809), fu poi intendente generale della corona nei Cento giorni e, dopo la Restaurazione, pari di Francia (1819) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – GRENOBLE – FRANCIA – ITALIA

Hauvette, Henri

Enciclopedia on line

Critico letterario francese (Parigi 1865 - ivi 1935), prof. di letteratura italiana nelle univ. di Grenoble (1895-1906) e di Parigi (1906-35). Socio straniero dei Lincei (1923). Tra le sue numerose opere, [...] condotte sempre sulla base di ampia documentazione: Un exilé florentin à la cour de France: Luigi Alamanni (1903); Littérature italienne (1906; nuova ed. 1932); Dante (1911); Boccace: étude biographique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ALAMANNI – GRENOBLE – PARIGI

Fournier, Paul-Eugène-Louis

Enciclopedia on line

Storico del diritto francese (Calais 1853 - Parigi 1935). Insegnò diritto romano nell'univ. di Grenoble (1880-1914), storia del diritto canonico nell'univ. di Parigi (1914-29). Socio straniero dei Lincei [...] (1924). Lasciò studî insigni sul diritto romano e sulla storia dei diritti medievali; ma soprattutto l'attrasse il diritto canonico, della cui storia illuminò il periodo più oscuro, dall'età carolingia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – ETÀ CAROLINGIA – DIRITTO ROMANO – GRENOBLE – PARIGI

Gribaldi Mòfa, Matteo

Enciclopedia on line

Giurista (n. Chieri inizî sec. 16º - m. Farges, Svizzera, 1564). Insegnò a Perugia, Tolosa, Valenza, poi a Grenoble (1543) e a Padova (1548). Durante il soggiorno padovano maturò il passaggio al calvinismo, [...] a fuggire da Padova (1555), insegnò a Tubinga, ma, perseguitato anche qui, dovette ritirarsi a Farges, dove, stretta relazione con gli antitrinitarî G. Biandrata e V. Gentile, rimase fino alla morte, salvo un anno d'insegnamento (1559-60) a Grenoble. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARÎ – CALVINISMO – GRENOBLE – PERUGIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gribaldi Mòfa, Matteo (2)
Mostra Tutti

Guigo

Enciclopedia on line

Nome di due priori generali dei certosini: 1. G. I, priore (St.-Roman-sur-Château 1083 circa - Grenoble 1137) dell'ordine dal 1115, detto du Chastel (lat. de Castro-Novo) o du Pin. Fu in rapporti di amicizia [...] e in corrispondenza epistolare con le più eminenti personalità del tempo (s. Bernardo, Ugo di Grenoble, ecc.). Abbiamo di lui le Meditationes, raccolta di pensieri di intensa e profonda spiritualità, una Vita s. Hugonis e le Consuetudines Guigonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERTOSINI – GUIGUE

Luchaire, Julien

Enciclopedia on line

Storico e letterato francese (Bordeaux 1876 - Parigi 1962), figlio di Achille; prof. di letteratura italiana a Grenoble (1906), poi direttore dell'Istituto francese di Firenze e infine (1925-31) direttore [...] dell'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni; ha dedicato all'Italia il meglio della sua produzione scientifica (L'évolution intellectuelle de l'Italie de 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BORDEAUX – GRENOBLE – FIRENZE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
certóṡa
certosa certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali