• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Gressoney-La-Trinité

Enciclopedia on line

Gressoney-La-Trinité Gressoney-La-Trinité Comune della prov. di Aosta (65,8 km2 con 309 ab. nel 2008), situato a 1624 m s.l.m. nell’alta valle del Lys. Fino al 1946 ha costituito un unico comune insieme con il vicino Gressoney-Saint-Jean [...] (69,6 km2 con 818 ab. nel 2008). Ambedue sono importanti stazioni turistiche e di sport invernali ... Leggi Tutto
TAGS: AOSTA – S.L.M

GRESSONEY

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESSONEY (A. T., 24-25-26) Piero Landini Comune della provincia di Aosta, nell'alta valle omonima (Alpi Pennine; bacino idrografico della Dora Baltea). La valle è lunga 40 km., da m. 2200 ciria (fronte [...] ), con una superficie di 135,33 kmq., di cui 84,05 di superficie produttiva. Oltre i due principali (Gressoney Saint Jean, 143 ab. nel 1921, e Gressoney la Trinité, 347 ab.), altri piccoli centri sono disseminati fra i 1291 m. e i 1850 m. L'economia ... Leggi Tutto

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] valdostano di Issime, chiamato töitschu, e il walser dei due restanti paesi germanofoni valdostani (Gressoney Saint Jean e Gressoney La Trinité) e di quelli del Piemonte settentrionale (Formazza, Macugnaga, Alagna Val Sesia, Rima, Rimella), chiamato ... Leggi Tutto

Walser

Enciclopedia on line

Walser Popolazioni di lingua tedesca che abitano alcune vallate contermini delle Alpi a S e a E del massiccio del Monte Rosa (Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime nella valle del Lys, Macugnaga [...] 19° sec., i W. si sono in seguito ridotti a qualche migliaio di individui. La lingua e alcuni aspetti delle culture tradizionali (per. es. la caratteristica architettura) si sono conservati fino a oggi, sebbene si presentino in maniera trasformata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA TEDESCA – VALLE ANZASCA – ALTO VALLESE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] -Jean (1385), Mottarone (1420), Balme (1432), Ceresole Reale (1613), Valtournanche (1524), Cogne (1534), Champoluc (1570), Gressoney-la-Trinité (1627), Cascata del Toce (1675), Piano della Mussa (1750), Claviere (1760), Breuil (2004), Sestriere (2030 ... Leggi Tutto

LYS

Enciclopedia Italiana (1934)

LYS (A. T., 20-21) Piero Landini Torrente delle Alpi Pennine, affluente di sinistra della Dora Baltea, in cui sbocca con ampia conoide presso Pont-Saint-Martin. Raccoglie le acque dei ghiacciai meridionali [...] verso E. a Gaby e l'ultimo tratto orientato da NE. a SO. La valle è divisa in quattro comuni (Gressoney, formatosi con la riunione di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-la-Trinité; Issime; Lilliana che risulta dalla fusione dei due comuni di Lilliana e ... Leggi Tutto
TAGS: CONDOTTA FORZATA – ALPI PENNINE – DORA BALTEA – GHIACCIAI – CASTAGNO

PONTE SAN MARTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE SAN MARTINO (già Pont-Saint-Martin; A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Aosta (Piemonte) a 345 metri s. m., sorto allo sbocco della valle di Gressoney in quella di Aosta, sull'ampio [...] 50) e con Torino (km. 79), sulla grande arteria carrozzabile della valle di Aosta, con l'importante diramazione per Gressoney-la-Trinité (km. 34,2), servita da una linea automobilistica. Il comune è stato ampliato nel 1929 con l'aggregazione dell'ex ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] definite nella l. 482 del 1999. Si tratta del francoprovenzale dei patois, del walser del gruppo germanico a Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime; vi è presente il francese, lingua ufficiale con l’italiano. Il plurilinguismo valdostano ... Leggi Tutto

MONTERIN, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERIN, Umberto Claudio Smiraglia MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal. La nascita avvenne nell’antica casa [...] di famiglia situata fra i casolari di D’Ejola a 1850 m d’altezza, sopra Gressoney la Trinité, a un’ora di distanza dal ghiacciaio del Lys, che fu oggetto di alcuni fra i suoi più importanti studi di glaciologia e meteorologia. Laureatosi in scienze ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMMANUEL LE ROY LADURIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO FABRIZIO PARONA – GRESSONEY LA TRINITÉ

walser, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] Svizzera (Canton Ticino e Grigioni), in Liechtenstein e in Austria (Vorarlberg). L’uso del walser è ancora vivo a Gressoney (St.-Jean e La-Trinité) e a Issime in Valle d’Aosta, ad Alagna e Rimella in provincia di Vercelli, a Macugnaga e Formazza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO – CALCO SEMANTICO – CANTON TICINO – VALLE D’AOSTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali