Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura Immagine: Laura Hope Crews e GretaGarbo in Camille, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] salotti della Milano bene e sostenuta dai loggionisti che la chiamavano divina, appellativo che prima di lei era toccato a GretaGarbo: Maria può ritenersi soddisfatta. I giornali di settore le dedicano sempre di più spazio e le riviste di moda le ...
Leggi Tutto
È annoso il dibattito su “doppiaggio sì, doppiaggio no”: sta di fatto che i film stranieri, in Italia, siamo abituati a sentirli nella nostra lingua. Paul Newman ha la voce di seta di Giuseppe Rinaldi, [...] GretaGarbo quella ammaliatrice di Tina Lattanzi, De Niro parlava sornione e pastoso grazie a Ferruccio Amendola, Meryl Streep “è” una cristallina Maria Pia Di Meo, Roberto Chevalier è inscindibile da Tom Cruise… Ma oggi le Major scelgono di puntare ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Greta Louisa Gustafsson (Stoccolma 1905 - New York 1990); esordì nel cinema nel 1923 con Gösta Berling saga, diretta da M. Stiller. Interpretò ancora Die freudlose Gasse (La via senza gioia, 1925) e passò...
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità sotto forma di cappelli. Li vendeva...