Nome d'arte dell'attrice cinematografica Greta Louisa Gustafsson (Stoccolma 1905 - New York 1990); esordì nel cinema nel 1923 con Gösta Berling saga, diretta da M. Stiller. Interpretò ancora Die freudlose [...] Gasse (La via senza gioia, 1925) e passò quindi a Hollywood scritturata da Louis B. Mayer. Flesh and the devil (1927) segnò definitivamente la sua strada: dalla timida fanciulla della saga di Gösta Berling ...
Leggi Tutto
Testimonianze - GretaGarbo
Francesca Sanvitale
GretaGarbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] nei titoli campeggia in primo piano il suo nome e sotto, a distanza, il nome di GretaGarbo abbinato a quello di Lars Hanson. Dopo sei anni, nel 1933, Greta avrebbe dovuto spendere molte parole per imporlo come partner in La regina Cristina e solo il ...
Leggi Tutto
(pseud. di Adrian Adolph Greenberg). - Costumista e stilista statunitense (Naugatuck, Connecticut, 1903 – Hollywood 1959). Si trasferì a Hollywood in giovane età e iniziò a disegnare abiti maschili per [...] il sodalizio con la Metro Goldwin Mayer divenne più stretto e A. iniziò a curare il look di grandi dive, tra cui GretaGarbo (celeberrimi sono in proposito l’abito di tulle nero per Mata Hari, 1931, e il cappello per Ninotchka, 1939) e Joan Crawford ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Clinton, Mass., 1890 - Santa Monica 1987). Mise in risalto interpreti quali J. Gilbert in The great redeemer (1920), R. Valentino in The eagle (L'Aquila nera, 1925), [...] e soprattutto GretaGarbo, da lui diretta in Flesh and the devil (La carne e il diavolo, 1927), A woman of affairs (Destino, 1928), Anna Christie (1930), Romance (Romanzo, 1930), Inspiration (La modella, 1931), Anna Karenina (1935), Conquest (Maria ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (San Francisco 1893 - Santa Monica 1972); nel cinema dal 1915, ha diretto una serie di film di successo, per lo più interpretati dai divi del momento (Greta [...] Garbo, John Barrymore, Fredrich March): Wild orchids (1929); The Barrets of Wimpole Street (1934); The dark angel (1935); The good earth (1937). Abbandonata la regia nel 1937, divenne un dirigente della Metro Goldwin Mayer. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] tu mi vuoi, da cui nel 1932 fu tratto As you desire me di George Fitzmaurice un film hollywoodiano con GretaGarbo ed Erich von Stroheim.
Questa sera si recita a soggetto (1930), testo polemico contro gli eccessi registici, accolto sfavorevolmente a ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] riprese a richiamare l’esclusiva clientela di dive e personaggi del mondo pubblico e politico internazionale, come GretaGarbo, Paulette Godard, Soraya e Wallis Simpson, che insieme alle calzature dell’ormai celebre Ferragamo iniziarono a ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] pochi altri conosceva gli attori, e poteva indifferentemente rovesciare l'immagine corrente di una diva (per es., GretaGarbo di Ninotchka) oppure con eguale sapienza accettarne le premesse e portarle a una sorta di rarefatta sublimazione (Marlene ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] La maschera del diavolo), sono andati perduti mentre di The divine woman (1928; La donna divina) interpretato da GretaGarbo, rimane un frammento (di otto minuti) conservato presso il Gosfil′mofond di Mosca. Quelli che restano, entrambi interpretati ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] quelli anni segnati da clamorosi successi (proprio in corrispondenza con il ritiro dalle scene dell'altra grande attrice svedese GretaGarbo) che ne fecero la diva più ammirata dal pubblico, quasi venerata come modello di perfezione, madre e moglie ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...