Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] della produzione e del commercio del vino nel Veneto alla fine del Medioevo, in Il vino nell'economia e nella società italiana medioevale e moderna. Atti del Convegno di GreveinChianti, Firenze 1988, pp. 61-89; per Ravenna A.I. Pini, L'economia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] può dirsi lo sviluppo di p + l in kj, per es., chiù da plus, chianta da planta, ecc. (v. la cartina dove dalla poligonale vasca compatta e liscia, afforzata ai vertici da grevi fasci di colonnine, improntata, nella sua grandiosità massiccia, allo ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...