• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [106]
Arti visive [76]
Letteratura [36]
Storia [33]
Archeologia [21]
Geografia [12]
Cinema [13]
Musica [9]
Diritto [8]
Religioni [9]

GREVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREVE (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 27 km. verso sud. Prende il nome dal fiume che lo bagna, affluente di sinistra dell'Arno in cui immette [...] a 5 km. a valle di Firenze. Greve, che contava 1531 ab. nel 1921, è un paese ben fabbricato, con un'ampia piazza ornata della statua di bronzo del navigatore Giovanni da Verrazzano che vi ebbe i natali, in mezzo a ubertose campagne, a 241 metri s. m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREVE (1)
Mostra Tutti

FILIPPO di Grève

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo, precursore dei grandi spiriti sistematici del secolo XIII. Ottenne la carica di cancelliere dell'università di Parigi nel 1218, e morì nel 1236. Ci restano di lui varî Sermones, pet lo più inediti, e la Summa quaestionum theologicarum, detta anche Summa de bono, pure inedita, che mostra la conoscenza della filosofia aristotelica e araba; fu utilizzata da Alessandro d'Halès e Giovanni de la ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – ROCHELLE – PARIGI

Filippo di Grève

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 13º), spesso confuso con il teologo Filippo il Cancelliere; è autore di canti religiosi e di poesie moraleggianti e satiriche. Secondo una testimonianza avrebbe scritto anche in volgare, ma noi conosciamo solo le opere latine. Sotto il suo nome circolano alcuni componimenti di altri poeti, per es., di Gualtiero di S. Vittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL CANCELLIERE

Greve in Chianti

Enciclopedia on line

Greve in Chianti Comune della prov. di Firenze (169 km2 con 14.087 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE

Alta Valle della Greve IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Alta Valle della Greve IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in vari comuni della provincia di Firenze, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Alta Valle della Greve IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – TOSCANA

grave

Enciclopedia Dantesca (1970)

grave (greve; grieve) Domenico Consoli Prevale di gran lunga la forma ‛ grave ', anche in rima (cinque presenze, contro le tre di ‛ greve '; al plurale, in rima e fuori rima, sempre ‛ gravi '). All'interno [...] per natura suso... non sarebbe (Cv IV IX 6); cantando vanio / come per acqua cupa cosa grave (Pd III 123); Maestro, dì, qual cosa greve / levata s'è da me, che nulla quasi / per me fatica, andando, si riceve? (Pg XII 118). Di solito però g. mette in ... Leggi Tutto

Vanghétti, Giuliano

Enciclopedia on line

Medico (Greve 1861 - Empoli 1940), ideatore della cinematizzazione. Le sue concezioni e i suoi contributi sono raccolti soprattutto in Plastica e protesi cinematiche (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Favilli, Giovanni

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Greve 1901 - Bologna 1989); prof. univ. dal 1936, ha insegnato (dal 1949) patologia generale a Bologna. Socio nazionale dei Lincei dal 1971. Di particolare risonanza i suoi studî in [...] tema di oncogenesi e sulle mesomucinasi. È autore, tra l'altro, del trattato Patologia generale (2 voll., 1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Razzolini, Luigi

Enciclopedia on line

Erudito e bibliografo (n. Greve in Chianti - m. ivi 1881), sacerdote; autore della Bibliografia dei testi di lingua a stampa citati dagli Accademici della Crusca (1863; ristampa, 1867; 2a ed. con A. Bacchi [...] della Lega, 1878). Curò numerose edizioni di antichi testi volgari, tra i quali Degli offici per la società umana (1848) e Della morale (1849) di O. Ricasoli Rucellai, Leggenda dei santi apostoli Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREVE IN CHIANTI – GESÙ CRISTO – BOCCACCIO

Verrazzano, Giovanni da

Enciclopedia on line

Verrazzano, Giovanni da Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 circa - m. prob. 1528), esploratore delle coste atlantiche nordamericane. Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall'America Settentr., V. assunse [...] il comando di una spedizione francese con lo scopo di cercare un passaggio a NO per l'Asia. Salpato nel 1523 con la nave Delfina e 50 membri di equipaggio e toccata il 17 genn. 1524 Madera, raggiunse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – GREVE IN CHIANTI – FIRENZE – BRASILE – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verrazzano, Giovanni da (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
greve
greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali