• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [83]
Arti visive [31]
Storia [23]
Letteratura [17]
Religioni [3]
Musica [2]
Economia [2]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]

FASSETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSETTI, Giovan Battista Graziella Martinelli Braglia Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] di destra, l'Estasi di s. Giuliana Fálconieri, lodata dai contemporanei per taluni spunti realistici, è però in effetti greve reinterpretazione di stereotipi cignaneschi (Garuti, 1979). Al F. è stato pure riferito, sempre nella chiesa di S. Rocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRANTE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Vincenzo Rosario Contarino Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] rivendicato dai servi, nell'ambito del desiderio sessuale, che in poche e circoscritte situazioni acquista una sua qualche greve risonanza. L'E., con la sua vena urbana e i suoi giudiziosi scioglimenti rispettosi del buon costume, èscrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTIERISMI – CASTELBUONO – ERMAFRODITO – CINQUECENTO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BRIANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANI, Girolamo Gaspare De Caro Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] potrebbe attribuire il merito di non essere prolissa se esso non venisse compromesso dalla prosa come al solito scialba e greve del Briani. Poiché questa volta lo scrittore modenese non poté affidare le proprie fortune librarie ad un nume protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Annibale Radicati conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Annibale Radicati conte di Hélène Michaud Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] straniero".Dichiarati colpevoli di lesa maestà il 30 apr. 1574, i due congiurati furono immediatamente decapitati nella piazza di Grève, nonostante le suppliche del duca d'Alençon. Il C. mostrò grande coraggio davanti alla morte, giustificando così l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COREGLIA, Isabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COREGLIA, Isabetta (Elisabetta) Martino Capucci Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] creduta Rosalba, che la giovane è invece Lucilla ed è figlia di Menalippo. Rispetto alla Dori la nuova pastorale appare più greve, meno ariosa e meno ricca di motivi. Nella prefazione dell'Erindo è rammentato l'Absalon, "opera Sacra e Tragica", che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista) Mario Armellini Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari. L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] P. Chiari, J. Addison), o dalla narrativa (J.-F. Marmontel). Nella condotta dell'azione, temperò la comicità spesso greve ereditata dalla tradizione, nobilitando di quando in quando i drammi con l'inserzione di situazioni tragiche. Analogamente operò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COMÉDIE LARMOYANTE – COMMEDIA DELL'ARTE – RAIMONDO DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BOSCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHINI, Marco Michelangelo Muraro Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] uso veneziano, una composizione in versi ove ridonda l'amore del B. per la sua città: "Che 'l Mobile al'Immobile sia base? / Che 'l greve sora al liquido se fonda? / Che i Monti staga in piè dreti s'un'onda / E forma Archi, e Trionfi, e Regie, e Case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – DOMENICO TINTORETTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO BOMBELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHINI, Marco (2)
Mostra Tutti

MORASSO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORASSO, Mario Piero Pieri MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] Il Marzocco, 14 settembre 1902, pp. 1 s.), Morasso notava che l’abbassamento del baricentro caratterizza «l’aspetto più greve e schiacciato delle rapide macchine odierne. Tale complesso si può dire che determini lo schema, il modello simbolico della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGO CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

PIRANDELLO, Fausto Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Fausto Calogero Francesco Santaniello PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Trenta, aventi come soggetti la figura umana, soprattutto i nudi di donna, Pirandello usò una materia pittorica greve, una pennellata densa e grumosa, descrivendo forti scorci prospettici, quasi deformanti, atti a creare una disarmonia fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA

FIDANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANI, Orazio Giovanni Leoncini Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42). II Baldinucci [...] Arcangelo, Giacomo, Stefano e Domenico, che il F. eseguì nel 1647 per la chiesa di S. Stefano a Montefioralle (presso Greve in Chianti), dove tuttora è conservato. Nell'ultimo periodo della sua attività, il F. fu impegnato soprattutto per la certosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON LORENZO DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MONTOPOLI VAL D'ARNO – GIOVANNI BILIVERT – CASTELFIORENTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
greve
greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali