• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [363]
Archeologia [21]
Biografie [106]
Arti visive [76]
Letteratura [36]
Storia [33]
Geografia [12]
Cinema [13]
Musica [9]
Diritto [8]
Religioni [9]

STAMNOI FIORENTINI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAMNOI FIORENTINI, Pittore degli E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il quarto decennio del V sec. a. C. È da considerare una figura strettamente associata a quella del Pittore di Egisto [...] che si muove interamente nell'ambito formale del maestro. L'enfasi drammatica del Pittore di Egisto diviene in lui greve esuberanza incontrollata che appesantisce il segno e imprime rude asprezza alle forme, anche quando il tono dell'azione è ... Leggi Tutto

EFESTO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico attivo nei decenni immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley un tardo manierista alla stregua del Pittore [...] un corteo drammatico e tumultuoso che bene riflette la poca chiarezza d'idee che domina nel povero cervello del pittore, greve dell'influenza di Dionysos. La pittura nello stesso tempo pone i termini delle possibilità del maestro con la sua veemenza ... Leggi Tutto

NIKOSTHENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOSTHENES (Νικοσϑένης) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività si può fissare circa la fine del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. fino al termine del secolo stesso. Ci sono pervenuti [...] ) isolata mentre il suo apporto normale sembra consistere in coppe a occhioni distinte da un piede appiattito e greve. Indipendentemente dalla natura di qualsiasi giudizio critico sulla qualità della produzione di N., la sua importanza risiede nel ... Leggi Tutto

PEITHINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHINOS (ΠΕΙΘΙΝΟΣ) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo decennio del V sec. a. C. È noto attraverso una sola opera firmata, la coppa di Berlino 2279, ripetutamente studiata per la [...] e fanciulli, puri blocchi inerti di sontuosi drappeggi che scandiscono lo spazio con le loro masse a ripetizione, accentuando la greve atmosfera erotica dell'opera. Bibl.: P. Hartwig, Meisterschalen, Stoccarda 1893, tav. 25, p. 231 ss.; J. C. Hoppin ... Leggi Tutto

GIOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] la sua rudezza dovrebbe aver avuto origine nell'ambiente militare illirico, mostra un corto naso ricurvo e un profilo molto greve nella parte inferiore; l'altro presenta un profilo più regolare e potrebbe essere stato creato in una città greca. Non ... Leggi Tutto

TEUCRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer) E. Paribeni Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] vecchio re contristato, indossa il petaso e la clamide alla maniera dei giovani eroi in cerca di avventure in contrasto alla greve armatura di Aiace (v. anche telamone). Pausania (i, 25, 8) menziona la presenza di T. in un gruppo bronzo dell'Acropoli ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1138. Nel 1141-1142 il re raggruppò i cambiavalute sul Grand-Pont e cercò di allearsi con i borghesi della città, riconoscendo a quelli di Grève e del Monceau Saint-Gervais il diritto di utilizzare liberamente il vetus forum, vale a dire la piazza di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

PAN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante secondo J. D. Beazley nei decennî 480-450 a. C. Lo stesso studioso lo inserisce nella corrente dei manieristi che procede da Myson e si sviluppa [...] gli ha dato il nome, tutte le figure sembrano atteggiate in una fuga leggera e nervosa che si conclude nel greve abbattersi a terra di Atteone. Anche gli dèi, dimentichi di qualsiasi preoccupazione di dignità personale, partecipano di questo "tempo ... Leggi Tutto

LINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINO (Δίνος) E. Paribeni Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica. A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] lyra e un giovinetto stante senza caratteri determinati. Bibl.: O. Jahn, Berichte der sächs. Gesellschaft der Wissenschaften, 1853, p. 149 ss.; Greve, in Roscher, II, 1894-97, c. 2053 ss.; Kroll, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 715, s. v. Linos, n ... Leggi Tutto

SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABINA (Vibia Sabina) A. Carandini Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] che rendono canonico un tipo giovanile, leggermente ambiguo, raffinato e assottigliato, fino a distruggere quello che vi era di greve nei primi ritratti; passando così da un classicismo freddo e pomposo, tutto grandi piani in luce, interrotti da ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
greve
greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali