• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [363]
Letteratura [36]
Biografie [106]
Arti visive [76]
Storia [33]
Archeologia [21]
Geografia [12]
Cinema [13]
Musica [9]
Diritto [8]
Religioni [9]

Filippo di Grève

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 13º), spesso confuso con il teologo Filippo il Cancelliere; è autore di canti religiosi e di poesie moraleggianti e satiriche. Secondo una testimonianza avrebbe scritto anche in volgare, ma noi conosciamo solo le opere latine. Sotto il suo nome circolano alcuni componimenti di altri poeti, per es., di Gualtiero di S. Vittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL CANCELLIERE

Razzolini, Luigi

Enciclopedia on line

Erudito e bibliografo (n. Greve in Chianti - m. ivi 1881), sacerdote; autore della Bibliografia dei testi di lingua a stampa citati dagli Accademici della Crusca (1863; ristampa, 1867; 2a ed. con A. Bacchi [...] della Lega, 1878). Curò numerose edizioni di antichi testi volgari, tra i quali Degli offici per la società umana (1848) e Della morale (1849) di O. Ricasoli Rucellai, Leggenda dei santi apostoli Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREVE IN CHIANTI – GESÙ CRISTO – BOCCACCIO

Sanminiatèlli, Bino

Enciclopedia on line

Scrittore (Firenze 1896 - Greve in Chianti 1984). Collaboratore di Italia futurista, nel 1917 fondò con E. Prampolini la rivista Noi. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, [...] che si riallaccia alla tradizione toscana (Le pecore pazze, 1920; Bocca Mariana, 1927; Giochi da ragazzi, 1933; Fiamme a Monteluce, 1938), si volse poi verso forme più concentrate (Palazzo Alberino, 1939; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREVE IN CHIANTI – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanminiatèlli, Bino (1)
Mostra Tutti

Giuliòtti, Domenico

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (S. Casciano in Val di Pesa 1877 - Greve 1956). Passato dall'ateismo alla fede, diede al suo cattolicesimo, specie sull'esempio di L. Bloy, le forme di una vigorosa polemica, sia nel [...] più noto dei suoi libri, L'ora di Barabba (1920), sia, con qualche attenuazione, nei volumi successivi: Tizzi e fiamme (1925); Polvere dell'esilio (1929); Pensieri di un malpensante (1936); Raccontini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ATEISMO – GREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliòtti, Domenico (2)
Mostra Tutti

Bååth, Albert Ulrik

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Malmö 1853 - Göteborg 1912), studioso e traduttore della letteratura norrena, soprattutto delle saghe islandesi. La sua lirica (Dikter "Poesie", 1879; Nya dikter "Nuove poesie", 1881), legata [...] al paesaggio della Scania, che rievoca in toni di ruvido e spesso greve realismo, annuncia insieme alla prosa satirica di J. A. Strindberg l'avvento del naturalismo in Svezia. Lo studio della letteratura narrativa norrena, cui dedicò varî scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – GÖTEBORG – SVEZIA – SCANIA – MALMÖ

Enrico d'Andely

Enciclopedia on line

Troviero normanno (prima metà sec. 13º). Compose i poemetti La bataille des sept arts, satira delle controversie scolastiche tra i varî indirizzi scientifici delle scuole di Parigi; La bataille des vins, [...] ad Aristotele, che ha probabilmente come fonte immediata uno degli exempla riportati da Giacomo da Vitry nei suoi Sermones. Di dubbia attribuzione è il Dit du Chancelier Philippe per la morte di Filippo di Grève (1236), cancelliere della Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – PARIGI

VACQUERIE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1937)

VACQUERIE, Auguste Salvatore Rosati Scrittore, nato a Villequier nel 1819, morto a Parigi nel 1895. Ammiratore di V. Hugo (del quale suo fratello Charles V. sposò la figlia Léopoldine), cercò di attuare [...] figura di secondo pimo. Collaborò all'Événement e scrisse numerose altre opere, tra cui si ricordano: Les drames de la grève (1855, in versi); Profils et grimaces (1856, articoli); Souvent homme varie (1859, commedia in versi); Chateaubriand, sa vie ... Leggi Tutto

VENEZIANO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIANO, Antonio Mario Marcazzan Poeta, nato a Monreale il 7 gennaio 1543, morto in prigione a Palermo il 2 agosto 1593. Ebbe vita avventurosa, per non dire procellosa: esigli, processi, catture. [...] -fantastico. In generale scarsa ispirazione deriva il V. dai casi della sua vita, pittoresca e suggestiva; la monotonia del suo greve bagaglio poetico è rotta appena qua e là dai segni di un temperamento bizzarro e mordace. Non si può tuttavia negare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIANO, Antonio (1)
Mostra Tutti

VILLANI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche [...] parte dell'Occhiale del cav. Stigliani (1631), partecipò alla polemica sull'Adone del Marino, dimostrando, ad onta del greve bagaglio erudito, molto acume e buon senso, e riuscendo a tenersi, in genere, lontano dalle esagerazioni così dei difensori ... Leggi Tutto

EDEL, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDEL, Leonida Annamaria Bernucci Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] per la "Biblioteca fantastica", emerge una grafia a penna di agile scorrevolezza, con guizzi di un liberty un po' greve grazie anche all'uso del papier procédée, procedimento zincografico per cui si ottenevano disegni stampati a mezza tinta, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
greve
greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali